Velocità iniziale auto

gcappellotto
Salve
propongo questo problema che mi sembra interessante.

un'auto, per evitare un incidente, frena con una forza di $200 N$ mentre la forza di attrito degli pneumatici, bloccati e che strisciano sull'asfalto, è pari a $300N$; la massa dell'auto è di $500 kg$ e il tempo perché l'auto si fermi è di $12 s$. Dovrei calcolare la velocità iniziale dell'auto.

Penso che si dovrebbe utilizzare l'energia cinetica e potenziale, però non riesco ad impostare correttamente il problema.
Grazie e saluti.
Giovanni

Risposte
minomic
Ciao, se ho capito bene la forza frenante totale è di $500N$. Se è così possiamo sfruttare il teorema dell'impulso e dire $$mv-Ft=0 \quad\rightarrow\quad v = \frac{Ft}{m}$$ Almeno credo... perchè mi sembra un po' troppo facile! :-D

Sk_Anonymous
Io invece non ho proprio capito da dove viene questa forza frenante di $200N$ che dice il testo!

Quando sono in auto e freno, la forza frenante è dovuta ai freni, che causano un momento resistente sulle ruote. Per avere ciò, ci deve essere moto relativo tra le pastiglie dei freni e il disco del freno : la forza frenante è il rapporto tra questo momento frenante e il raggio del disco. Se i freni bloccano i dischi, non c'è più questo moto relativo.
E se le ruote sono bloccate e strisciano sull'asfalto, la forza frenante è invece quella, e solo quella, di attrito radente, dunque vale $300N$.
Perciò, da dove vengono fuori i $200N$ ?

No, per me questo esercizio è impostato male.

minomic
Io ho inteso la forza frenante come forza impressa dai freni dell'auto, alla quale si aggiunge la forza di attrito, però poi non so...

Sk_Anonymous
"minomic":
Io ho inteso la forza frenante come forza impressa dai freni dell'auto, alla quale si aggiunge la forza di attrito, però poi non so...


Ciao Minomic, come va?

I freni dell'auto, come agiscono ? I ceppi stringono i dischi e la velocita angolare delle ruote diminuisce, normalmente è così, fino all'arresto dell'auto.
Ma qui si dice addirittura che le ruote vengono bloccate, e strisciano sulla strada. E allora?
Forse vuol dire che ci sono due fasi nella frenata?
È poco chiaro.

minomic
Ciao navigatore, io tutto bene. Tu?

Sì in effetti ciò che dici ha senso (come sempre del resto). Aspettiamo chiarimenti: magari (se il testo lo fornisce) potrebbe essere utile sapere il risultato proposto e da lì tentare di risalire a come andava inteso il problema.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.