Velocità e pressione in una pompa
Salve , come tutti sappiamo le pompe e i compressori servono ad aumentare la pressione in un fluido ( si parla di pompe se il fluido è liquido, mentre di compressori se il fluido è aeriforme).
In realtà queste nozioni le ho apprese solo da qualche tempo ( da quando sto studiando fisica tecnica) , poiché prima pensavo che le pompe e i compressori servissero solo per “ smuovere” il fluido che vi scorre.
Inoltre so che i fluidi si spostano da zone di pressione maggiore a zone di pressione minore , quindi anche che la velocità cresce al diminuire della pressione ( anche nell ‘effetto Venturi un restringimento del tubo provoca un aumento della velocità e una diminuzione di pressione).
Bene , quello che mi chiedo è : le pompe , che causano un aumento di pressione nel fluido, come possono “smuovere” il fluido stesso aumentandone la velocità se aumentano contemporaneamente la pressione? (visto che so che le grandezze sono inversamente proporzionali)
Scusate il mio dubbio, che potrà essere banale per voi, ma non capisco concettualmente come possa succedere.. Grazie in anticipo !!
In realtà queste nozioni le ho apprese solo da qualche tempo ( da quando sto studiando fisica tecnica) , poiché prima pensavo che le pompe e i compressori servissero solo per “ smuovere” il fluido che vi scorre.
Inoltre so che i fluidi si spostano da zone di pressione maggiore a zone di pressione minore , quindi anche che la velocità cresce al diminuire della pressione ( anche nell ‘effetto Venturi un restringimento del tubo provoca un aumento della velocità e una diminuzione di pressione).
Bene , quello che mi chiedo è : le pompe , che causano un aumento di pressione nel fluido, come possono “smuovere” il fluido stesso aumentandone la velocità se aumentano contemporaneamente la pressione? (visto che so che le grandezze sono inversamente proporzionali)
Scusate il mio dubbio, che potrà essere banale per voi, ma non capisco concettualmente come possa succedere.. Grazie in anticipo !!
Risposte
Le pompe sono macchine operatrici, che svolgono essenzialmente tre funzioni, per cui devono fornire al fluido una certa energia :
1) - aumentare la quota della massa fluida , cioè spostarla da una quota inferiore ad una superiore ( ma non è detto che lo facciano sempre , dipende dall'applicazione in esame)
2) - aumentare la pressione del fluido
3) - aumentare la velocità del fluido
Inoltre, la pompa deve anche fornire energia per vincere le inevitabili perdite di carico nelle tubazioni: te ne parlo visto che stai studiando fisica tecnica.
Abbiamo parlato di pompe da poco; da' un'occhiata a questa discussione . nonché a quelle messe come link in essa :
viewtopic.php?f=19&t=186710&p=8342161&hilit=pompa#p8342210
viewtopic.php?f=38&t=92671#p618375
se qualcosa non ti è chiaro, chiedi pure.
Ma non è vero , in generale, quello che dici: se abbiamo due serbatoi a cielo aperto, uno più in alto è uno in basso, su entrambe le superfici c’è la pressione atmosferica. Ti sembra che il moto del fluido avvenga per differenza di pressione ? Quando si parla del moto dei fluidi, sia pure trascurando la viscosità e la comprimibilità, ( es acqua, molto spesso) ,vanno esaminati attentamente tutti i termini del bilancio energetico.
1) - aumentare la quota della massa fluida , cioè spostarla da una quota inferiore ad una superiore ( ma non è detto che lo facciano sempre , dipende dall'applicazione in esame)
2) - aumentare la pressione del fluido
3) - aumentare la velocità del fluido
Inoltre, la pompa deve anche fornire energia per vincere le inevitabili perdite di carico nelle tubazioni: te ne parlo visto che stai studiando fisica tecnica.
Abbiamo parlato di pompe da poco; da' un'occhiata a questa discussione . nonché a quelle messe come link in essa :
viewtopic.php?f=19&t=186710&p=8342161&hilit=pompa#p8342210
viewtopic.php?f=38&t=92671#p618375
se qualcosa non ti è chiaro, chiedi pure.
Ma non è vero , in generale, quello che dici: se abbiamo due serbatoi a cielo aperto, uno più in alto è uno in basso, su entrambe le superfici c’è la pressione atmosferica. Ti sembra che il moto del fluido avvenga per differenza di pressione ? Quando si parla del moto dei fluidi, sia pure trascurando la viscosità e la comprimibilità, ( es acqua, molto spesso) ,vanno esaminati attentamente tutti i termini del bilancio energetico.
Vai grazie mille davvero ora è tutto più chiaro
