Velocità assoluta e relativa (meccanica dei fluidi)
Salve ragazzi,
ho difficoltà nel capire la differenza tra velocità assoluta e velocità relativa per il teorema della quantità di moto per un volume di controllo
Vi ringrazio in anticipo.
ho difficoltà nel capire la differenza tra velocità assoluta e velocità relativa per il teorema della quantità di moto per un volume di controllo

Vi ringrazio in anticipo.
Risposte
Il Teorema del Trasporto di Reynolds afferma che:
$(dB)/(dt)=\int_{V_0}(\del\rhob)/(\delt)dV+\int_{S_0}\rhob\vecu\cdot\barndS$
essendo $B$ una generica grandesta estensiva, $b$ la corrispondente grandezza intensiva, $V_0$ il volume di controllo e $S_0$ la superficie di controllo.
Se $V_0$ è fisso, essendo nulla la velocità di $S_0$, $\baru$ è proprio la velocità con cui si muove il fluido nel punto considerato.
Se $V_0$ è in movimento, dovendo valutare il flusso di $ρb$ attraverso $dS$ è interessante valutare la velocità relativa tra il fluido e la superficie $S_0$ piuttosto che la velocità assoluta.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
$(dB)/(dt)=\int_{V_0}(\del\rhob)/(\delt)dV+\int_{S_0}\rhob\vecu\cdot\barndS$
essendo $B$ una generica grandesta estensiva, $b$ la corrispondente grandezza intensiva, $V_0$ il volume di controllo e $S_0$ la superficie di controllo.
Se $V_0$ è fisso, essendo nulla la velocità di $S_0$, $\baru$ è proprio la velocità con cui si muove il fluido nel punto considerato.
Se $V_0$ è in movimento, dovendo valutare il flusso di $ρb$ attraverso $dS$ è interessante valutare la velocità relativa tra il fluido e la superficie $S_0$ piuttosto che la velocità assoluta.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
si, sto iniziando a capire.
se avessi un razzo come quello che hai tu come immagine, che espelle del fluido e che si muove a velocità costante, come evolverebbe il calcolo se osservo il moto dal razzo e da fermo?
Ti ringrazio tantissimo, sei stato molto cortese.
se avessi un razzo come quello che hai tu come immagine, che espelle del fluido e che si muove a velocità costante, come evolverebbe il calcolo se osservo il moto dal razzo e da fermo?
Ti ringrazio tantissimo, sei stato molto cortese.