Ve lo riconsiglio

gravis
// EDIT DI MODERAZIONE (by wedge)
sono stati tolti i link alle pagine dell'utente per manifesta incompatibilità con la policy del forum. la discussione resta ammessa benchè le teorie qui accreditate siano incompatibili con una visione seria e scientifica della Fisica che questo sito promuove.
i link sono stati rimossi in quanto si sospetta che dietro ad essi ci sia un intento truffaldino.



Salve... vi siete divertiti a prendermi in giro. Potevate invitarmi che ci saremmo divertiti di più. Anch'io mi diverto da morire con i fattucchieri e i ciarlatani che hanno creato dal nulla la forza d'attrazione terrestre. Vi consiglio di partecipare al mio concorso XXXXXXXXXX così potete provare a tenere alto il nome della Scienza conosciuta. Nella Scienza che piace a voi, non contano nulla le prove sperimentali, le misurazioni, l'osservazione dei fenomeni naturali e la Matematica. Fin dalla prima lezione di Fisica, infatti, vi insegnano a trascurare la variazione d'accelerazione incontrata dagli oggetti che cadono. Alterare la realtà, serve a farvi credere che i moti governati dalla gravità, possono essere analizzati senza conoscere la vera natura della fisica della gravità. Intere generazioni di studenti sono cadute in questo trabocchetto per allocchi... ma io mi sono distinto dalla massa e sono divenuto il primo ed unico uomo al mondo capace di praticare la corretta l'analisi matematica del moto di caduta libera utilizzando esclusivamente misure di spazio e tempo, quindi, elementi fisici direttamente controllabili.

La mia scienza (quella in cui prove sperimentali e matematica hanno valore supremo) sta facendo passi da gigante. Provate a confutare l'evidenza se ci riuscite... premio 1000 EURO. Ecco come si forma la costante di gravità "G" XXXXXXXXXXXXXXXX... con la differenza di forza tangenziale alla gravità riscontrabile sullo spessore di un corpo materiale. Per vincere 1000 Euro, dovreste saper fare altrettanto dimostrando che "G" è originata dalla massa dei corpi materiali, non dalla forza di gravità terrestre che le sta intorno (ahahahaha).
Ora sto preparando la meccanica celeste basata sulla differenza di gravità che si riscontra sullo spessore dei pianeti. Mi sto divertendo un mondo...roba da far impallidire tutti i ciarlatani di questo mondo che vorrebbero farci credere che la variazione di gravità possa essere trascurata sia nell'analisi dei moti terreni, sia nella meccanica celeste, sia nella Chimica, sia nella Biologia, sia nella meccanica atomica.

Ora rispondo a chi mi accusa di voler spillare soldi alla gente. I professori di Fisica percepiscono uno stipendio insegnando i calcoli sbagliati della cinematica galileana. Calcoli orribili che alterano palesemente la realtà, sia a livello di logica che di risultato. Il mio onesto lavoro di divulgatore scientifico, non frutta nulla perché, in questa epoca, bisogna alterare le realtà naturali per ottenere un compenso economico dalla divulgazione scientifica. Per dimostrare la validità del mio pensiero e dei miei calcoli, io non posso abrogarmi il diritto di alterare la realtà. Sono troppo umile ed onesto per fare queste cose. Preferisco sopravvivere facendo l'elemosina (con le donazioni) o proporre progetti che dovrebbero ricavare energia pulita ed infinita dalla gravità. Ne ho pronti due e si possono consultare gratuitamente a condizione che sia garantita la costruzione e la commercializzazione se le misurazioni fondamentali mostrano un guadagno energetico. Da una decina d'anni cerco una giustificazione logica e scientifica ai guadagni energetici che comparivano nei miei progetti... ed ora ce l'ho perché conosco la gravità terrestre come le mie tasche. Io chiedo di investire su ciò che si vede e si misura perché non vendo fumo!

Voglio pure rispondere a chi mi dell'asino che usa i "Kg forza" per trattare con le forze. Non è possibile utilizzare le grandezze convenzionali per trattare con la forza che agiscono su superfici (la gravità agisce solo su superfici). Le forze che lavorano su superfici, dovrebbero essere quantificate dai Pascal. Per vostra conoscenza, 1 Pascal non è "1N/m^2" perché, la forza "1N" fratto superficie è uguale a "kg/s^2.m". Nella grandezza fisica del Pascal, non compaiono né Newton di forza e neppure superfici. I metri quadrati della superficie infatti, si semplificano. Le pressioni in cui compare la grandezza della massa, ma non compaiono le grandezze fisiche di forza e di superficie (Pascal) se le possono tenere i fisici. Gli ingegneri utilizzano il "Kg forza" senza cercare compromessi con masse e Newton di forza.

Risposte
Fioravante Patrone1
Buon divertimento, ragazzi!

gravis
"Fioravante Patrone":
Buon divertimento, ragazzi!


guarda che i ragazzi si divertono con queste cose XXXXXXXXXX perché sono semplici, utilissime, funzionali ed uniche. Con una sottrazione tra due volumi sferici, ci si mette in tasca gente del calibro di Galilei, Newton, Einstein e tutti coloro che hanno analizzato la gravità senza neanche saper svolgere la corretta o dignitosa ANALISI CINEMATICA DEL MOTO DI CADUTA LIBERA. Giganti del pensiero umano e premi Nobel incapaci di svolgere il più elementare ed importante calcolo fondamentale della gravità... che comica! I fisici moderni sono paragonabili ad arguti matematici incapaci di calcolare il perimetro di un quadrato.

Buon divertimento ragazzi...

strangolatoremancino
Mi sento in dovere di chiederti una cosa, ancor prima di iniziare un'eventuale discussione...
Il fatto che tu ti creda (a ragione o no per il momento non mi interessa) una sorta di genio come mai questo pianeta ne ha conosciuti non mi da alcun fastidio, buon per te che hai questa fiducia nelle tue capacità (anche se non è il caso di ripeterlo in ogni intervento).

Però non è ammissibile caluniare in questo modo fisici come quelli che hai citato :( assolutamente no

Pensi che Einstein proponendo le sue teorie abbia parlato in questi termini di Newton o di Galileo?

Sul serio non è per niente bello per me , e sono sicuro al 10000 % per tutti gli altri, che leggo ne decoroso per te che lo dici

GIBI1
Scusami se non trovo coraggio di guardare il tuo sito, ma mi è bastato leggere le tue poche righe per capire di trovarmi davanti a un genio.
Il tempo è poco, ma già dall’autunno si potrebbero variare i corsi di fisica, partendo dall’Università e via via, a tappe forzate, fino all’asilo.

david_e1
Io il tuo sito l'ho guardato... devo dire che le figure sono molto ben realizzate, ma per il resto non mi ha convinto proprio per niente... Volevo solo darti 2 consigli.

Per prima cosa mi aggiungo a "strangolatoremancino" nel dirti che difficilmente riuscirai mai ad avere il rispetto di chiunque ami la Fisica se tu per primo non hai rispetto per chi la Fisica, a torto o a ragione, l'ha di fatto resa quella che è oggi.

Ma soprattutto, la cosa più importante è questa: se sei veramente convinto al 100% delle tue teorie, invece di spendere tempo e denaro (30'000 euro?!?) nel cercare di costruire macchine per provare la tua ipotesi, per prima cosa prendi un PhD in Fisica Teorica. In una qualunque Università Italiana. Se non hai una conoscenza veramente profonda della Fisica Moderna (indipendentemente dal giudizio che poi ne dai) come puoi veramente pensare di criticarla e di essere preso sul serio? Einstein non è saltato fuori dal nulla dicendo che Newton sbagliava nel dire che l'osservatore inerziale è quello privilegiato, ma che bisogna mettersi in un sistema di riferimento in caduta libera dove lo spazio-tempo è localmente Lorentziano. Lui era per prima cosa un grandissimo esperto della Fisica Classica e della Matematica(*)...

----------------------------------
(*) ho sentito a volte dire, qualche profano, che Einstein non era bravo in Matematica al liceo, ma questa è una leggenda metropolitana: Einstein era un ragazzo prodigio in Matematica.

alvinlee881
Che bello gravis è anche qua! :-D
Avevo detto che non dovremmo perdere tempo con quest'esaltato, ma la discussione si prospetta divertente (sapendo che le persone qua dentro non si lasciano imbambolare tanto facilmente) quindi me la godrò con molto piacere.
Voglio solo ricordare a gravis che sul forum di**** in più di uno hanno mosso validissime obiezioni alla tua teoria ( che appariranno a breve anche qua ,se qualcuno avrà abbastanza tempo da perdere..), obiezioni alle quali tu non hai risposto in alcun modo.
Come puoi pretendere di esser preso sul serio se non ti degni nenache di rispondere a chi vuol discutere della tua teoria?

Intanto, come Fioravante, inizio a leccarmi i baffi per seguire lo svolgimento di questa discussione (non chiudetela troppo presto, vi prego...) 8-)

P.S. Ho appena letto la parte sul concorso dei 1000 euro, che non avevo ancora guardato: sembra veramente un modo di truffare degli allocchi, specialmente con la questione delle "spese di giudicatura", (fino a 1000 euro):i giudici sarebbero 5 meccanici, perchè "persone competenti in materia di forze". Inoltre, sarà gravis a mandare una busta con vari nominativi di meccanici, da cui la vittima dovrà sceglierne 5. A quel punto però la vittima si è già dovuto impegnare (in forma scritta, immagino) a pagare l'eventuale rimborso (dai 750 ai 1000 euro, dipende dalle "spesi di pubblicità"), nel caso i giudici (i cui nomi sono messi in una busta da gravis!!) decidano che ha ragione gravis.
Cioè è pazzesco!!! :evil:
Ma chi vuoi prendere in giro? E' una truffa bella e buona, sai che potresti essere denunciato?

Fioravante Patrone1
"alvinlee88":

P.S. Ho appena letto la parte sul concorso dei 1000 euro, che non avevo ancora guardato: sembra veramente un modo di truffare degli allocchi, specialmente con la questione delle "spese di giudicatura", (fino a 1000 euro):i giudici sarebbero 5 meccanici, perchè "persone competenti in materia di forze". Inoltre, sarà gravis a mandare una busta con vari nominativi di meccanici, da cui la vittima dovrà sceglierne 5. A quel punto però la vittima si è già dovuto impegnare (in forma scritta, immagino) a pagare l'eventuale rimborso (dai 750 ai 1000 euro, dipende dalle "spesi di pubblicità"), nel caso i giudici (i cui nomi sono messi in una busta da gravis!!) decidano che ha ragione gravis.
Cioè è pazzesco!!! :evil:
Ma chi vuoi prendere in giro? E' una truffa bella e buona, sai che potresti essere denunciato?

Magari riuniamo con questo thread(*), in cui si discute appunto su come arricchirsi in modi "borderline"?
https://www.matematicamente.it/forum/arr ... 29432.html

Nel merito, avevo letto anch'io la cosa dei 1000 euro.
A parte gli aspetti da abuso della credulità popolare, sul piano "scientifico" mi incuriosiscono tre aspetti:
- l'idea di una "giuria". Per fortuna, la valutazione di un contributo scientifico, o di una teoria scientifica, viene fatta sulla base del libero confronto di idee (confronto basato, s'intende, sul supporto di evidenze sperimentali/osservative, nonché su una coerenza interna della teoria proposta)
- che la rosa da cui debbano essere scelti i "giudici" sia costituita da chi si sottopone al giudizio mediante un annuncio sui giornali. Vi immaginate se questo metodo fosse applicato con tutti i ciarlatani che propongono cure miracolistiche o "terapie innovative"? Se la famosa "cura Di Bella" fosse stata valutata in questo modo? Magari con una ordalia finale nello studio di Vespa...
- "meccanici". Interessante riconoscimento della validità della fisica "ufficiale"? Temo di no. Mi sa che il termine "meccanico" sia usato nella accezione che ha nel linguaggio di tutti i giorni (mi riferisco alla stessa famiglia degli elettrauto e carrozzieri). Non a caso parla di diploma.


(*) [size=75]Trattasi, ovviamente, di uno sporco trucco per avere idee vostre a proposito proprio di truffe "furbine".[/size]

kinder1
Caro gravis

ti conviene sapere che gli articoli 121 e 17bis del "Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza" vietano il mestiere di ciarlatano, dovendosi intendere per tale quanto definito nell' 231 del relativo regolamento di attuazione che recita: "Sotto la denominazione di “mestiere di ciarlatano”, ai fini dell'applicazione dell'art. 121, ultimo comma, della Legge, si comprende ogni attività diretta a speculare sull'altrui credulità, o a sfruttare od alimentare l'altrui pregiudizio, come gli indovini, gli interpreti di sogni, i cartomanti, coloro che esercitano giochi di sortilegio, incantesimi, esorcismi, o millantano o affettano in pubblico grande valentìa nella propria arte o professione, o magnificano ricette o specifici, cui attribuiscono virtù straordinarie o miracolose.".

Fossi in te lascerei perdere, ed eliminerei dal sito almeno la faccenda del concorso. Praticamente ti stai autodenunciando, e lo stai facendo world wide.

wedge
"alvinlee88":
che appariranno a breve anche qua ,se qualcuno avrà abbastanza tempo da perdere..


spero vivamente che nessuno abbia tempo da perdere. come diceva il Maestro: non ti curar di loro ma guarda e passa.


"kinder":

ti conviene sapere che gli articoli 121 e 17bis del "Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza"


fortuna sua abita in Svizzera/Canton Ticino.

kinder1
"wedge":
fortuna sua abita in Svizzera/Canton Ticino.
Ah!
Però, non so quanto la normativa svizzera tolleri certi mestieri. Per esempio, nel codice penale svizzero trovo quanto segue:

Art. 146
1 Chiunque, per procacciare a sé o ad altri un indebito profitto, inganna
con astuzia una persona affermando cose false o dissimulando cose
vere, oppure ne conferma subdolamente l’errore inducendola in tal
modo ad atti pregiudizievoli al patrimonio proprio o altrui, è punito
con una pena detentiva sino a cinque anni o con una pena pecuniaria.
2 La pena è una pena detentiva sino a dieci anni o una pena pecuniaria
non inferiore a 90 aliquote giornaliere se il colpevole fa mestiere della
truffa.

alvinlee881
Mi chiedo se gravis sapesse di tali articoli al momento della creazione del suo concorso...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.