Validità della legge di OHM

Antonino1997
Ciao ragazzi/e,
volevo chiedere una cosa, che potrebbe sembrare banale, ma che non mi è al 100% chiara: in quali condizioni e perchè la legge di ohm non è valida?
Grazie mille in anticipo per la risposta

Risposte
DikDIkVanDIk
Cosa intendi per legge di Ohm? V=IR NON è la legge di Ohm.

DikDIkVanDIk
Di fatto, non esiste nessuna legge di Ohm

gugo82
[xdom="gugo82"]@ DikDIkVanDIk: Per favore, evita boutade… E soprattutto boutanade.
Grazie.[/xdom]

Gabrio2
E' valida per i conduttori, gli isolanti hanno un comportamento difficile se sottoposti a campi elettrici elevati, ma con campi deboli funziona anche per quelli.
Il limite di funzionamento pare essere arrivato a nano scale

DikDIkVanDIk
Cosa ho detto di sbagliato? Quale sarebbe la legge di ohm?

Semmai è più giusto parlare di conduttori ohmici e non ohmici. Sono detti ohmici quei conduttori in cui la relazione v=v(i) è lineare, non ohmici gli altri. ohm non ha mai espresso nessuna "legge" a cui devono obbedire tutti, ha soltanto notato il comportamento dei più comuni conduttori. Ed è chiao che v=iR non è la legge di ohm ma soltanto la definizione di resistenza ribaltata, ossia R=v/i

Ed è chiaro che la definizione di resistenza vale per qualunque conduttore, che sia ohmico o no, un conduttore a ddp v su cui scorre una corrente i ha una resistenza R=v/i

Questa questione è posta in modo sbagliato su tutti i testi di fisica.

Gabrio2
Una legge viene formulata dopo attente osservazioni quantitative, espressa in termii matematici, permette predizioni ed e' falsificabile sperimentalmente.
Quella espressa da Ohm e' una legge, come puoi leggere ovunque, non solo nei libri.
E chiudo onde evitare altri quindici tuoi post

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.