Urto elastico tra un pendolo e un blocco fermo
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio di fisica:
"Una palla di massa m, collegata all’estremo libero di un filo ideale attaccato al soffitto, è rilasciata da una altezza h. La palla scende e nel punto più basso della sua traiettoria urta elasticamente un blocco di massa 2m appoggiato su una superficie orizzontale piana senza attrito. (L'altezza h è valutata da centro di massa a centro di massa)
La palla rimbalza e risale all’altezza?"

Sto provando a risolverlo con la conservazione dell'energia cinetica e del momento della quantità di moto, dato che essendo un pendolo devo tener conto anche del moto rotazionale, ma il sistema non è isolato (c'è l'azione della forza peso) e quindi non so come applicare la conservazione del momento della quantità di moto...qualcuno sarebbe cosi gentile da darmi qualche consiglio
"Una palla di massa m, collegata all’estremo libero di un filo ideale attaccato al soffitto, è rilasciata da una altezza h. La palla scende e nel punto più basso della sua traiettoria urta elasticamente un blocco di massa 2m appoggiato su una superficie orizzontale piana senza attrito. (L'altezza h è valutata da centro di massa a centro di massa)
La palla rimbalza e risale all’altezza?"

Sto provando a risolverlo con la conservazione dell'energia cinetica e del momento della quantità di moto, dato che essendo un pendolo devo tener conto anche del moto rotazionale, ma il sistema non è isolato (c'è l'azione della forza peso) e quindi non so come applicare la conservazione del momento della quantità di moto...qualcuno sarebbe cosi gentile da darmi qualche consiglio
Risposte
calcolati la velocità con cui cade la massa del pendolo che e'.......arcinota