Urto con asta
Salve,
provo a risolvere il seguente prob.

Il punto a) l'ho risolto applicando la conservazione dell'energia: l'energia potenziale che perde m1 è m1gL, per m2 si ha m2gL/2 la somma di queste due "perdite" va in guadagno dell'energia cinetica.
per il punto b) e c) come impostare il ragionamento?
provo a risolvere il seguente prob.

Il punto a) l'ho risolto applicando la conservazione dell'energia: l'energia potenziale che perde m1 è m1gL, per m2 si ha m2gL/2 la somma di queste due "perdite" va in guadagno dell'energia cinetica.
per il punto b) e c) come impostare il ragionamento?
Risposte
Con la conservazione del momento angolare
allora mi verrebbe da scrivere:
$m_3LV+m_2(L/2)omega_0(L/2) + m_1LomegaL$ = $m_2(L/2)omega(L/2)+(m_1+m_3)LomegaL$
essendo la velocità appena prima dell'urto uguale a $omega_0$ e appena dopo uguale a $omega$
questa relazione porta a
$omega=(4m_3V+(m_2+4m_1)omega_0)/(m_2+4(m_1+m_3)$ e la velocità... $v_1=omegaL$
mentre il testo dice
$m_3LV+m_2(L/2)omega_0(L/2) + m_1LomegaL$ = $m_2(L/2)omega(L/2)+(m_1+m_3)LomegaL$
essendo la velocità appena prima dell'urto uguale a $omega_0$ e appena dopo uguale a $omega$
questa relazione porta a
$omega=(4m_3V+(m_2+4m_1)omega_0)/(m_2+4(m_1+m_3)$ e la velocità... $v_1=omegaL$
mentre il testo dice

E ti verrebbe da scrivere male.
Prima dell'urto quanto vale la L?
E immediatamente dopo l'urto, quando la massa 3 sta attaccata alla massa d'estremita' quanto vale?
Prima dell'urto quanto vale la L?
E immediatamente dopo l'urto, quando la massa 3 sta attaccata alla massa d'estremita' quanto vale?
Se cambi testo, fallo con post successivo. Non modificare il precedente, senno' si perde il filo.
il risultato cha hai trovato tu nel testo modificato e' quasi corretto.
Risulta:
$ v_1={4m_3V+(4m_1+m_2)\omega_0L}/{4m_1+m_2+4m_3} $
il risultato cha hai trovato tu nel testo modificato e' quasi corretto.
Risulta:
$ v_1={4m_3V+(4m_1+m_2)\omega_0L}/{4m_1+m_2+4m_3} $
mi scuso per le correzzioni del post a raffica...
....senonchè il momento angolare è un vettore..quindi....
....senonchè il momento angolare è un vettore..quindi....

Ah, non avevo letto che il moto del corpo 3 era perpendicolare al piano del moto.
Il calcolo l ho fatto con una massa che viaggiava complanare con l'asta.
Ok, ora torna
Il calcolo l ho fatto con una massa che viaggiava complanare con l'asta.
Ok, ora torna
ed infine per chi fosse curioso di sapere lo svolgimento del punto c)
