Unità di misura termodinamica
ragazzi non ci capisco nulla nell uso delle unità di misura nelle grandezze della termodinamica. io ero convinto che si usassero le misure del sistema internazioale ma ho notato che sul mio libro di esercizi (serway) usa e svolge i calcoli con KiloJoule, gradi Celsius. potete aiutarmi?
Risposte
fai un esempio...
comunque, se trovi la temperatura in scala celsius, puoi (in alcuni esercizi devi) convertire in scala kelvin.
temperatura in celsius + 293,15 = temperatura in kelvin.
quando trovi i J(joule) si parla di energia e in particolar modo in termodinamica si sta parlando di calore (trasferimento di energia termica fra un corpo e l'ambiente).
altra unità di misura che potresti trovare è la "caloria".
comunque, se trovi la temperatura in scala celsius, puoi (in alcuni esercizi devi) convertire in scala kelvin.
temperatura in celsius + 293,15 = temperatura in kelvin.
quando trovi i J(joule) si parla di energia e in particolar modo in termodinamica si sta parlando di calore (trasferimento di energia termica fra un corpo e l'ambiente).
altra unità di misura che potresti trovare è la "caloria".
ti faccio un esempio, mi da gli esercizi con le unità di misura come kilojoule o gradi celsius..io devo SEMPRE convertirli? o ci sono casi in cui magari come unità di misura va bene gradi celsius e non kelvin?
se devi semplicemente fare una differenza fra temperature vanno benissimo anche i celsius. per applicare le varie leggi, converti sempre.
per esempio nell energia termica $Q=mc\deltaT$ compare il calore specifico..ma nella tabella dei valori mi riporta come unità di misura della caloria il grammo e la temperatura in gradi celsius
"fra01":
ragazzi non ci capisco nulla nell uso delle unità di misura nelle grandezze della termodinamica. io ero convinto che si usassero le misure del sistema internazioale ma ho notato che sul mio libro di esercizi (serway) usa e svolge i calcoli con KiloJoule, gradi Celsius. potete aiutarmi?
veramente un conto è il Sistema Internazionale un altro solo le unità di misura. Kg e grammo sono la stessa cosa solo diversificata per un fattore $10^3$, è come dire coppie di uova o dozzine di uova, sempre uova sono. Per quanto riguarda la temperatura invece la situazione è un po' diversa perché Celsius e Kelvin sono la stessa scala solo con una traslazione sull'origine. Quindi, come è stato detto se la formula si riferisce a variazioni di temperatura sono indistinguibili, viceversa se la legge (come quella dei gas) è riferita allo zero assoluto, allora devi usare la scala Kelvin.
Ti consiglio di impratichirti con le unità di misura e di abituarti al loro uso coerente e alle conversioni. Si tratta certo di banalità, concettualmente parlando, ma proprio per questo non devono essere fonti di errori. Nella pratica invece lo sono e anche di errori grossolani e molto eclatanti.