Unità di misura gradiente

bug54
Salve a tutti,
spero possiate aiutarmi con questo esercizio di cui non capisco le untià di misura finali del calcolo, (tratto dal volume 2 Adams-Calcolo differenziale)

Una escursionista si trova vicino a un ruscello su un lato di una collina,
mentre sta esaminando la carta della zona. La quota del terreno (in km) in ogni punto
(x, y) è data da
$h(x, y) = 20000/(3+x^2+2y^2)$
L’escursionista si trova nel punto (3, 2).
Domanda: quanto rapidamente scende il ruscello in quel punto?
Il gradiente della funzione vale
$grad h(x,y)=-20000/(3+x^2+2y^2)^2(2x i+4h j)$
che nel punto (3,2) vale
$grad h=-100(3i+4j)$ il cui modulo è 500, ma 500 cosa? km? il testo dice 500m, quindi il ruscello scende di 500m ogni km, il che è realistico, ma l'espressione iniziale di h era con le variabili espresse in km. per cui anche il risultato finale dovrebbe essere in km.

Risposte
Quinzio
Ciao.
Devi abituarti a mettere le unita' di misura nei calcoli. A meno che, non usi solo unita' di misura omogenee del SI (sistema internazionale) e allora non te ne devi piu' preoccupare.
Secondo me $h(x,y)$ e' in metri, mentre $x$ e $y$ sono in kilometri.
Queste unita' hanno senso parlando di una carta geografica, ma siccome usi unita' non omogenee da qui nasce la confusione.
Quel $500$ che trovi e' un numero puro oppure se vuoi e' un rapporto tra metri e kilometri ($["m / km"]$) e quindi dice che per ogni kilometro il ruscello scende di 500 m.

bug54
OK, grazie tanto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.