Una ipotesi sull espansione accelerata dell'universo
biagiopas@yahoo.it
una ipotesi sulle cause della espansione accelerata dell'universo
un fenomeno astronomico particolarmente curioso che è stato osservato ma che, per quanto ne so, non è stato ancora del tutto spiegato è l'espansione accelerata dell'universo.
Ovvero, dalle osservazioni astronomiche sembra che l'universo non è statico come aveva ipotizzato inizialmente Einstain ma dal Big Bang non ha mai smesso di espandersi. La cosa sorprendente è che la velocità di espansione non diminuisce con il tempo (moto decelerato) come suggerirebbe l'intuito, non sembra neanche uniforme, ma dalle osservazioni l'universo sembra espandersi con moto accelerato ossia la velocità di espansione aumenta nel tempo. Questo fenomeno è ancora un mistero per la scienza infatti nella sua spiegazione più condivisa si tira in ballo l'esistenza di una misteriosa energia oscura che permea il vuoto. Energia che attualmente gli scienziati sono indaffarati a svelare sia attraverso le osservazioni astronomiche sia in laboratorio anche con l'ausilio degli acceleratori di particelle. Il modello più importante è il modello Lambda-CDM dove lambda è la costante cosmologica che sintetizza gli effetti dell'energia oscura.
Qui , pur non essendo un fisico/astronomo voglio suggerire due ipotesi alternative per spiegare il fenomeno talmente semplici che non avrete difficoltà a falsificare.
i) è possibile che il moto di espansione dell'universo non sia affatto accelerato. Quindi un errore che può essere imputabile alle più diverse cause. Es nel passaggio dalle (poche) osservazioni disponibili alle conclusioni non si è tenuto conto di fenomeni ignoti. In fondo la ns conoscenza dell'universo e della materia non è poi così completa. Su possibili errori di altro tipo non mi soffermo.
ii) l'espansione dell'universo è effettivamente accelerata. Allora la mia ipotesi è che il fenomeno 'moto di espansione accelerato dell'universo' sia causato dal processo di degradazione entropica dell'energia dell'universo.
Per fare un paragone possiamo immaginare l'universo come un gas che riscaldandosi si espande. La difficoltà implicita nella relazione tra entropia ed espansione dell'universo è che la prima agisce sulla seconda per diverse vie, ogni passaggio di energia da una forma all'altra può dare il suo contributo che potrebbe non essere necessariamente positivo. Quindi , se volessimo modellare/quantificare, un modo potrebbe essere quello di riassumere/semplificare il processo entropico nelle sue risultanti estreme : materia ed energia.
Credo che, non so se sarete d’accordo, ogni passaggio di energia da una forma all'altra (dalla chimica alla meccanica alla termica) sia solo un sassolino del sentiero che congiunge materia ed energia.
Se agli estremi del processo entropico mettiamo massa ed energia , una diminuzione progressiva della massa potrebbe provocare una diminuzione della forza di attrazione gravitazionale.
Un aumento dell'energia provocherà invece certamente un aumento della forza repulsiva provocata delle radiazioni elettromagnetiche con cui ogni corpo caldo bombarda l'universo.
In sintesi abbiamo la diminuzione della forza di attrazione e l'aumento della forza di repulsione. La risultante ovviamente è un aumento delle forze di repulsione e quindi per le primissime leggi sul moto una accelerazione. Sappiamo che nell'universo sono presenti tantissime stelle.
Stelle nelle quali avvengono violente reazione nucleari e dove il passaggio da materia a energia è più netto.
Con questa non voglio mettere in dubbio l'esistenza dell'energia oscura, anzi mi sembra molto verosimile la sua esistenza che è oltretutto coerente con le principali teorie filosofico cosmogoniche che vogliono l'universo generato da due forze contrapposte. Solamente che, alla luce della considerazione sull'entropia di cui sopra, magari la sua azione sull'accelerazione è un po pò più neutra di quanto si è pensato finora.
Non essendo io un fisico non avrei le conoscenze ne l'accesso ai dati necessari a verificare/falsificare tale ipotesi anche se mi piacerebbe. Quindi mi limito a chiedere un vs illuminato parere.
E' evidente che questa ipotesi non è vera perchè è troppo semplice e sicuramente è già stata pensata.
Ma siccome mi sembra ragionevole mi chiedo dove sta l'errore? Perchè l'espansione accelerata viene spiegata con l'energia oscura e non con la degradazione dell'energia??
Vi ringrazio per una vs eventuale replica.
biagiopas@yahoo.it
biagiorea@virgilio.it
una ipotesi sulle cause della espansione accelerata dell'universo
un fenomeno astronomico particolarmente curioso che è stato osservato ma che, per quanto ne so, non è stato ancora del tutto spiegato è l'espansione accelerata dell'universo.
Ovvero, dalle osservazioni astronomiche sembra che l'universo non è statico come aveva ipotizzato inizialmente Einstain ma dal Big Bang non ha mai smesso di espandersi. La cosa sorprendente è che la velocità di espansione non diminuisce con il tempo (moto decelerato) come suggerirebbe l'intuito, non sembra neanche uniforme, ma dalle osservazioni l'universo sembra espandersi con moto accelerato ossia la velocità di espansione aumenta nel tempo. Questo fenomeno è ancora un mistero per la scienza infatti nella sua spiegazione più condivisa si tira in ballo l'esistenza di una misteriosa energia oscura che permea il vuoto. Energia che attualmente gli scienziati sono indaffarati a svelare sia attraverso le osservazioni astronomiche sia in laboratorio anche con l'ausilio degli acceleratori di particelle. Il modello più importante è il modello Lambda-CDM dove lambda è la costante cosmologica che sintetizza gli effetti dell'energia oscura.
Qui , pur non essendo un fisico/astronomo voglio suggerire due ipotesi alternative per spiegare il fenomeno talmente semplici che non avrete difficoltà a falsificare.
i) è possibile che il moto di espansione dell'universo non sia affatto accelerato. Quindi un errore che può essere imputabile alle più diverse cause. Es nel passaggio dalle (poche) osservazioni disponibili alle conclusioni non si è tenuto conto di fenomeni ignoti. In fondo la ns conoscenza dell'universo e della materia non è poi così completa. Su possibili errori di altro tipo non mi soffermo.
ii) l'espansione dell'universo è effettivamente accelerata. Allora la mia ipotesi è che il fenomeno 'moto di espansione accelerato dell'universo' sia causato dal processo di degradazione entropica dell'energia dell'universo.
Per fare un paragone possiamo immaginare l'universo come un gas che riscaldandosi si espande. La difficoltà implicita nella relazione tra entropia ed espansione dell'universo è che la prima agisce sulla seconda per diverse vie, ogni passaggio di energia da una forma all'altra può dare il suo contributo che potrebbe non essere necessariamente positivo. Quindi , se volessimo modellare/quantificare, un modo potrebbe essere quello di riassumere/semplificare il processo entropico nelle sue risultanti estreme : materia ed energia.
Credo che, non so se sarete d’accordo, ogni passaggio di energia da una forma all'altra (dalla chimica alla meccanica alla termica) sia solo un sassolino del sentiero che congiunge materia ed energia.
Se agli estremi del processo entropico mettiamo massa ed energia , una diminuzione progressiva della massa potrebbe provocare una diminuzione della forza di attrazione gravitazionale.
Un aumento dell'energia provocherà invece certamente un aumento della forza repulsiva provocata delle radiazioni elettromagnetiche con cui ogni corpo caldo bombarda l'universo.
In sintesi abbiamo la diminuzione della forza di attrazione e l'aumento della forza di repulsione. La risultante ovviamente è un aumento delle forze di repulsione e quindi per le primissime leggi sul moto una accelerazione. Sappiamo che nell'universo sono presenti tantissime stelle.








Stelle nelle quali avvengono violente reazione nucleari e dove il passaggio da materia a energia è più netto.
Con questa non voglio mettere in dubbio l'esistenza dell'energia oscura, anzi mi sembra molto verosimile la sua esistenza che è oltretutto coerente con le principali teorie filosofico cosmogoniche che vogliono l'universo generato da due forze contrapposte. Solamente che, alla luce della considerazione sull'entropia di cui sopra, magari la sua azione sull'accelerazione è un po pò più neutra di quanto si è pensato finora.
Non essendo io un fisico non avrei le conoscenze ne l'accesso ai dati necessari a verificare/falsificare tale ipotesi anche se mi piacerebbe. Quindi mi limito a chiedere un vs illuminato parere.
E' evidente che questa ipotesi non è vera perchè è troppo semplice e sicuramente è già stata pensata.
Ma siccome mi sembra ragionevole mi chiedo dove sta l'errore? Perchè l'espansione accelerata viene spiegata con l'energia oscura e non con la degradazione dell'energia??
Vi ringrazio per una vs eventuale replica.
biagiopas@yahoo.it
biagiorea@virgilio.it
Risposte
vorrei correggere un po il tiro perchè rileggendo, il tono è un po presuntuoso
dichiaro che le mie conoscenze di fisica sono poco più che liceali
chiedo perchè non potrebbe essere vera l'ipotesi che vuole l'espansione accelerata dell'universo causata dal processo di degradazione dell'energia e della conversione della massa in energia, cosa che date le mie conoscenze mi sembra ragionevolissima
biagiopas@yahoo.it

dichiaro che le mie conoscenze di fisica sono poco più che liceali
chiedo perchè non potrebbe essere vera l'ipotesi che vuole l'espansione accelerata dell'universo causata dal processo di degradazione dell'energia e della conversione della massa in energia, cosa che date le mie conoscenze mi sembra ragionevolissima

biagiopas@yahoo.it
