Una domanda su un problemino
lungo un piano inclinato di angolo $theta=30°$ vengono fatti scendere 2 cubi di uguale massa m= 2kg con diverso coeff di attrito con il piano
$mu1=0.4 mu2=0.2$ per quello a monte. I cubi inizialmente fermi e distanti 1m vengono liberati simultaneamente all'istante t=0
Tra le varie domande chiede
Calcolare la forza F che il cubo a monte esercita sul quello a valle.
Non specifica ma immagino dopo l'urto che è anelastico (da una domanda del problema)
Io ho considerato l'accelerazione del blocco a valle dopo l'urto per la sua massa meno la
forza che il blocco a monte esercita all'istante dell'impatto...ma non sono sicuro della formula........
voi come fareste?? a me viene 1,7N
grazie
$mu1=0.4 mu2=0.2$ per quello a monte. I cubi inizialmente fermi e distanti 1m vengono liberati simultaneamente all'istante t=0
Tra le varie domande chiede
Calcolare la forza F che il cubo a monte esercita sul quello a valle.
Non specifica ma immagino dopo l'urto che è anelastico (da una domanda del problema)
Io ho considerato l'accelerazione del blocco a valle dopo l'urto per la sua massa meno la
forza che il blocco a monte esercita all'istante dell'impatto...ma non sono sicuro della formula........
voi come fareste?? a me viene 1,7N
grazie
Risposte
Ci può stare che la forza che chiede di trovare sia quella che si scambiano i due blocchi una volta uniti...?
Dici $vecF_21 - vecF_12$? cioè 3.4N?
Beh... Direi che quella equazione è falsa... nel caso sarebbe zero! Vero?!
Comunque no intendo la forza che i due blocchi si scambiano (sarà la stessa su entrambi...) dopo l'urto...
Comunque no intendo la forza che i due blocchi si scambiano (sarà la stessa su entrambi...) dopo l'urto...
bhe si......dopo l'urto ma la domanda era diversa......vuole la forza esercitata dal blocco
superiore su quello inferiore.... Per inciso è un esercizio del Mazzoldi Nigro Voci la
sol è 1.7N e credo ma NON sono sicuro che chieda, una volta calcolata l'accelerazione dopo
l'urto anelastico e la forza di impatto del blocco a monte, di evincere quale è
stata la forza trasmessa o esercitata......ribadisco che la mia è solo una ipotesi...
superiore su quello inferiore.... Per inciso è un esercizio del Mazzoldi Nigro Voci la
sol è 1.7N e credo ma NON sono sicuro che chieda, una volta calcolata l'accelerazione dopo
l'urto anelastico e la forza di impatto del blocco a monte, di evincere quale è
stata la forza trasmessa o esercitata......ribadisco che la mia è solo una ipotesi...

Non puoi calcolare la forza trasmessa a causa dell'impatto con quel modello, almeno se non hai altri dati... Inoltre 1.7 N mi sembrano un po' pochini in quel caso, no?
Comunque ho riletto bene ciò che hai detto e non ci siamo capiti mi sa...
Infatti anche a me viene 1.7N
$F=m_1/(m_1+m_2)m_2(mu_1-mu_2)gcosalpha$
Infatti anche a me viene 1.7N
$F=m_1/(m_1+m_2)m_2(mu_1-mu_2)gcosalpha$