Un palloncino e un barile
-c'è un palloncino d'elio legato a un barile chiuso e sono immobili nel cielo.
dentro al barile c'è un volatile fermo sul fondo che a un certo punto si alza e tenta di volare via.
cosa succederà?
l'insieme andrà verso l'alto, verso il basso o resterà fermo?
-c'è un palloncino d'elio legato a un barile chiuso e sono immobili nel cielo.
dentro al barile c'è un volatile fermo sul fondo. a un certo punto un marziano con la forza del pensiero
solleva il volatile. cosa succederà?
l'insieme andrà verso l'alto, verso il basso o resterà fermo?
-c'è un palloncino d'elio legato a un barile chiuso e sono immobili nel cielo.
dentro al barile c'è un altro palloncino d'elio legato al fondo tramite un filo.
a un certo punto il filo dentro al barile si rompe e il palloncino che era dentro si alzerà.
cosa succederà?
l'insieme andrà verso l'alto, verso il basso o resterà fermo?
dentro al barile c'è un volatile fermo sul fondo che a un certo punto si alza e tenta di volare via.
cosa succederà?
l'insieme andrà verso l'alto, verso il basso o resterà fermo?
-c'è un palloncino d'elio legato a un barile chiuso e sono immobili nel cielo.
dentro al barile c'è un volatile fermo sul fondo. a un certo punto un marziano con la forza del pensiero
solleva il volatile. cosa succederà?
l'insieme andrà verso l'alto, verso il basso o resterà fermo?
-c'è un palloncino d'elio legato a un barile chiuso e sono immobili nel cielo.
dentro al barile c'è un altro palloncino d'elio legato al fondo tramite un filo.
a un certo punto il filo dentro al barile si rompe e il palloncino che era dentro si alzerà.
cosa succederà?
l'insieme andrà verso l'alto, verso il basso o resterà fermo?
Risposte
È un problema se al posto di un uccello che vola ci mettiamo uno gnomo che spicca un salto? Il volo solleva delle questioni di fluidodinamica piuttosto avanzate, e la fluidodinamica avanzata [strike]è una mer[/strike] è molto complessa (oltre ad essere parecchio fuori dalla mia portata). Se rinunciamo al volo possiamo inserirci nel nostro amatissimo toy model in cui gli attriti essendo diabolici sono proibiti.
Ti convene postare nella sezione dei giochi matematici.
Comunque, la massa totale è costante, quindi anche il peso. L'uccello che si alza in volo spinge l'aria specie in basso, ma poi va un po' da tutte le parti, con le ali, e questa spinta sostituisce la forza peso prima esercitata poggiando sul fondo. Perciò non cambia nulla.
il problema era stato dibattuto anni fa sul blog di Le Scienze dedicato ai giochi matematici. Si parlava di un camion nel cui cassone chiuso ci sono uccelli a riposo, che attraversa un ponte pericolante su un fiume, e l'autista pensa di alleggerire il camion facendo volare gli uccelli.
Comunque, la massa totale è costante, quindi anche il peso. L'uccello che si alza in volo spinge l'aria specie in basso, ma poi va un po' da tutte le parti, con le ali, e questa spinta sostituisce la forza peso prima esercitata poggiando sul fondo. Perciò non cambia nulla.
il problema era stato dibattuto anni fa sul blog di Le Scienze dedicato ai giochi matematici. Si parlava di un camion nel cui cassone chiuso ci sono uccelli a riposo, che attraversa un ponte pericolante su un fiume, e l'autista pensa di alleggerire il camion facendo volare gli uccelli.
Hai preso questo forum per un risolutore di indovinelli?
Stavolta non metto in spoiler, visto che il mio amico navigatore non apprezza (scherzo!
) e visto che queste sono cose che ritornano periodicamente.
Comunque direi che per il primo e il terzo quesito il tema di fondo è il medesimo: non agiscono forse esterne al sistema barile chiuso, e suo contenuto, più palloncino esterno*, pertanto la posizione del centro di massa del sistema deve restare invariata.
Per cui nel primo quesito l'uccello sale (con rispetto parlando
...ora capisco perché tu hai usato il termine volatile!) e l'aria che occupava l'uccello scende, pertanto il centro di massa di aria più uccello va verso l'alto, di conseguenza il barile si sposta un po' verso il basso per compensare ciò e mantenere fermo il centro di massa di tutto il sistema.
Nel terzo quesito il palloncino sale e l'aria che occupava il palloncino si sposta verso il basso, il palloncino però è più leggero dell'aria quindi il centro di massa dell'aria nel barile più l'elio si sposa verso il basso, il barile di conseguenza si sposta verso l'alto per mantenere fermo il centro di massa di tutto il sistema.
Per il secondo quesito credo che se per intervento soprannaturale intendiamo che qualcuno dall'esterno solleva l'ucc.. il volatile (tipo con un filo sottilissimo che passa attraverso un sottilissimo foro nel coperchio) allora il barile è alleggerito e tenderà a salire, qui il centro di massa del sistema infatti cambia posizione, ma infatti sono intervenute delle forze esterne.
Dato che siamo in tema te ne faccio uno io di indovinello (alquanto datato, ma ha sempre successo).
Un bambino tiene un palloncino di elio e si trova dentro un auto che procede a velocità costante, il filo del palloncino che il bambino tiene quindi si trova in posizione verticale nell'auto. L'auto frena. Da che parte si sposta il palloncino?
* La forza peso sul sistema più la spinta di Archimede sono sempre opposte, quindi possiamo tenerle fuori dal ragionamento. Per il terzo quesito tra l'altro possiamo pensare alla spinta di Archimede del palloncino dentro il barile come una forza interna al sistema.

Stavolta non metto in spoiler, visto che il mio amico navigatore non apprezza (scherzo!

Comunque direi che per il primo e il terzo quesito il tema di fondo è il medesimo: non agiscono forse esterne al sistema barile chiuso, e suo contenuto, più palloncino esterno*, pertanto la posizione del centro di massa del sistema deve restare invariata.
Per cui nel primo quesito l'uccello sale (con rispetto parlando

Nel terzo quesito il palloncino sale e l'aria che occupava il palloncino si sposta verso il basso, il palloncino però è più leggero dell'aria quindi il centro di massa dell'aria nel barile più l'elio si sposa verso il basso, il barile di conseguenza si sposta verso l'alto per mantenere fermo il centro di massa di tutto il sistema.
Per il secondo quesito credo che se per intervento soprannaturale intendiamo che qualcuno dall'esterno solleva l'ucc.. il volatile (tipo con un filo sottilissimo che passa attraverso un sottilissimo foro nel coperchio) allora il barile è alleggerito e tenderà a salire, qui il centro di massa del sistema infatti cambia posizione, ma infatti sono intervenute delle forze esterne.
Dato che siamo in tema te ne faccio uno io di indovinello (alquanto datato, ma ha sempre successo).
Un bambino tiene un palloncino di elio e si trova dentro un auto che procede a velocità costante, il filo del palloncino che il bambino tiene quindi si trova in posizione verticale nell'auto. L'auto frena. Da che parte si sposta il palloncino?
* La forza peso sul sistema più la spinta di Archimede sono sempre opposte, quindi possiamo tenerle fuori dal ragionamento. Per il terzo quesito tra l'altro possiamo pensare alla spinta di Archimede del palloncino dentro il barile come una forza interna al sistema.
Dato che siamo in tema te ne faccio uno io di indovinello (alquanto datato, ma ha sempre successo).
Un bambino tiene un palloncino di elio e si trova dentro un auto che procede a velocità costante, il filo del palloncino che il bambino tiene quindi si trova in posizione verticale nell'auto. L'auto frena. Da che parte si sposta il palloncino?
sicuramente c'è un trabocchetto quindi dico che il palloncino va all'indietro XD
"mattex1993":Dato che siamo in tema te ne faccio uno io di indovinello (alquanto datato, ma ha sempre successo).
Un bambino tiene un palloncino di elio e si trova dentro un auto che procede a velocità costante, il filo del palloncino che il bambino tiene quindi si trova in posizione verticale nell'auto. L'auto frena. Da che parte si sposta il palloncino?
sicuramente c'è un trabocchetto quindi dico che il palloncino va all'indietro XD
La soluzione consiste nel dire perché...
