Un dubbio
Un uomo lancia un sasso di massa m=0.2 kg verticalmente verso l'alto imprimendogli
con il braccio, una forza costante per un decimo di secondo. Il sasso arriva ad una quota
h=10m rispetto al punto di distacco dalla mano dell'uomo prima di iniziare a ricadere
al suolo. Calcolare il valore della forza applicata dall'uomo al sasso nell'ipotesi che sia
trascurabile la resistenza dell'aria.
(risp 30N)
Per la soluzione è necessario ricavare la v iniziale partendo dalla conoscenza dell'altezza
massima raggiunta. E' corretto considerare la v iniziale quella ricavata nel momento
in cui l'uomo ritorna in possesso del sasso? In alternativa come calcolare la v iniziale?
Grazie
con il braccio, una forza costante per un decimo di secondo. Il sasso arriva ad una quota
h=10m rispetto al punto di distacco dalla mano dell'uomo prima di iniziare a ricadere
al suolo. Calcolare il valore della forza applicata dall'uomo al sasso nell'ipotesi che sia
trascurabile la resistenza dell'aria.
(risp 30N)
Per la soluzione è necessario ricavare la v iniziale partendo dalla conoscenza dell'altezza
massima raggiunta. E' corretto considerare la v iniziale quella ricavata nel momento
in cui l'uomo ritorna in possesso del sasso? In alternativa come calcolare la v iniziale?
Grazie
Risposte
Si, è corretto.
La conservazione dell'energia è sempre valida, quindi la velocità del sasso appena lanciato è uguale alla velocità del sasso un istante prima di riatterrare in mano all'uomo.
La conservazione dell'energia è sempre valida, quindi la velocità del sasso appena lanciato è uguale alla velocità del sasso un istante prima di riatterrare in mano all'uomo.
grazie.... questo mi conforta ..il fatto è che come risultato giungevo a 28 N
anzichè 30 come il problema mi diceva..... avevo un dubbio sul calcolo effettivo
della velocità ma ora ricontrollerò eventuali errori di calcolo
anzichè 30 come il problema mi diceva..... avevo un dubbio sul calcolo effettivo
della velocità ma ora ricontrollerò eventuali errori di calcolo
Anche a me viene 28N, comunque.
Ciao,
anch'io mi trovo 28N (per la precisione mi viene la radice di 80*g).
Ciao
anch'io mi trovo 28N (per la precisione mi viene la radice di 80*g).
Ciao
La gravità agisce anche nella "fase di lancio", durante la quale l'accelerazione del corpo è $F/m-g$. Suppongo che $28 N$ sia il risultato che si ottiene trascurando $g$ in questa fase.
Esattamente Cmax! Ho ricontrollato anche io ed infatti 28N è la risultante delle
forze del braccio e la forza peso del sasso.
forze del braccio e la forza peso del sasso.