Un classico

*brssfn76

Ragazzi ho un dubbio:

Una sbarra A di M=1.5 Kg è appoggiata su un piano orizzontale liscio ed è sottoposto all'azione di una molla di costante elastica k=6.4N/m.
Un blocchetto B di massa 100g è appoggiato alla sbarra; tra Ae B il coeff di attrito statico è 0.2

Se all'istante t=0 la sbarra viene lasciata libera di muoversi con v0=0 dalla posizione che dista da quella di equilibrio di x0=30cm ed il blocco
B si muove solidalmente con A si calcoli quanto vale la forza di attrito tra A e B nell'istante t=2s; (viene 7.8 10^-2 N)

la legge oraria è $x(t)= 0.3cos(2t+pi)$

Ma come posso dimostrare che il blocco B non si muove rispetto ad A?

Risposte
elios2
Intendi, non si muove rispetto al blocco A?

cavallipurosangue
Si credo di sì, devi dimostrare che la forza di attrito massimo: $F_a=muN$ è maggiore della massima forza di attrito che il contatto blocco sbarra produce.

Se tutti i tuoi conti son corretti, sembra che la massa cominci a scivolare sul blocco...

*brssfn76
ancora una cosa......
come hai dedotto che sta per muoversi?

io ho calcolato l'accelerazione del sistema derivando 2 volte la legge oraria al tempo t=2s
viene 0.784 m/s^2

ora FB = mB * a esce 0.078 N perchè il testo dice che il blocco B si muove solidalmente col blocco A
ho interpretato che i 2 blocchi si muovono con la medesima accelerazione!...

daltronde la legge della conservazione dell'energia meccanica si uguaglia perfettamente tra
il potenziale della molla all'istante iniziale e la situazione all'istante t=2s dove il potenziale
residuo sommato all'energia cinetica del centro di massa si bilanciano perfettamente.
Questa dovrebbe essere la prova che nell'istante richiesto il blocco B non si è ancora mosso.

cavallipurosangue
L'ho dedotto semplicemente perchè $muN
Quello che dici è ovviamente vero, ma solo perchè sei tu che hai fatto l'ipotesi iniziale che tutto si muovesse solidalemente per tutto il perdurare del moto... ipotesi che come ti ho appena dimostrato sembra essere falsa...

*brssfn76
penso di aver capito quello che dici...... per amax forse tu intendi non l'accelerazione nell'istante t=2s
ma quella massima raggiunta dal sistema......allora se è così ok.

cavallipurosangue
Si intendo quello. In pratica inizia slittando poi man mano che l'accelerazione cala e la forza d'inerzia diventa più piccola della forza di attrito limite, si ha attrito statico, poi quando la forza d'inerzia cresce di nuovo... ecc. Penso si possa fare l'ipotesi semplificativa di uguaglianza dei coefficienti di attrito statico e dinamico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.