Un circuito difficile RLC

alexlere
Nel circuito mostrato ε1 =100V , ε2 =50V , C =10μF, R1 =10Ω, R2 = R3 = R6=20Ω, R4 = R5 = 40Ω, L =


2H.
A regime determinare:
4.1
le correnti che circolano nelle resistenze, specificandone il verso;

4.2
la corrente che scorre nell’induttanza L

4.3
la ddp ai capi di R3 tra i punti A e B

4.4
la d.d.p. ai capi del condensatore C;
4.5
l’energia immagazzinata nell’induttanza

Ho calcolato le r equivalenti dividendo il circuito, ho impostato il sistema tramite le leggi di kirchoff ma non so ho molti dubbi a riguardo

Risposte
alexlere
"RenzoDF":
[quote="lorydellarocca"]... Ho calcolato le r equivalenti dividendo il circuito, ho impostato il sistema tramite le leggi di kirchoff ma non so ho molti dubbi a riguardo

Per dissiparli dobbiamo necessariamente vedere come hai risolto, non abbiamo la sfera di cristallo. :wink:

BTW Quali metodi risolutivi conosci per le reti elettriche?[/quote]
Ho praticamente messo in parallelo R4 e R5 e mi esce 20 la rs, questa a sua volta è in serie con R3 ed R6 e mi esce 60 la r eq.
Ora io ho applicato kirchoff risolvendo il sistema formato dalle equazioni
E1+e2=(R1+R2)i1-R2i2 ed -E2=-r2i1+(r2+Req)i2

Ora le correnti delle varie resistenze penso di essere sicuro perché le ricavo dal sistema, ma quelle dell'induttanza?

mgrau
Benvenuto/a nel forum!
Ma dove sta il problema? A regime il condensatore è un circuito aperto, l'induttanza è un corto circuito, restano solo pile e resitenze, è una applicazione di Kirchhoff, magari un po' macchinosa...

alexlere
"mgrau":
Benvenuto/a nel forum!
Ma dove sta il problema? A regime il condensatore è un circuito aperto, l'induttanza è un corto circuito, restano solo pile e resitenze, è una applicazione di Kirchhoff, magari un po' macchinosa...

Si ma la corrente nell'induttanza come la calcoli?

mgrau
"lorydellarocca":

Si ma la corrente nell'induttanza come la calcoli?

E' quella che passa in $R_5$

alexlere
"mgrau":
[quote="lorydellarocca"]
Si ma la corrente nell'induttanza come la calcoli?

E' quella che passa in $R_5$[/quote]
Quindi faccio fem di due fratto la r equivalente di R4 e R5 più l'induttqnza?

mgrau
"lorydellarocca":

Quindi faccio fem di due fratto la r equivalente di R4 e R5 più l'induttqnza?

:?: :?:
No, è un po' più complicato di così... devi calcolare la $i_5$ di questo circuito (Kirchhoff)


RenzoDF
"lorydellarocca":
... Si ma la corrente nell'induttanza come la calcoli?

Visto che R4=R5, devi semplicemente dimezzare la corrente di maglia $i_2$ che hai già calcolato.

mgrau
@RenzoDF: Non credo che l'OP abbia trovato $i_2$....
"lorydellarocca":
Quindi faccio fem di due fratto la r equivalente di R4 e R5 più l'induttqnza?

Parla di fem di due (?)....

alexlere
"RenzoDF":
[quote="lorydellarocca"]... Si ma la corrente nell'induttanza come la calcoli?

Visto che R4=R5, devi semplicemente dimezzare la corrente di maglia $i_2$ che hai già calcolato.[/quote]
Ah ok perfetto, chiaro e conciso!
Quindi la corrente i2 fratto due e apposto

alexlere
"mgrau":
[quote="lorydellarocca"]
Quindi faccio fem di due fratto la r equivalente di R4 e R5 più l'induttqnza?

:?: :?:
No, è un po' più complicato di così... devi calcolare la $i_5$ di questo circuito (Kirchhoff)

[/quote]
L'avevo calcolata allora perché è la stessa che passa per r4 e r5, quindi con l'induttanza la dimezzo visto che oppone una forte resistenza

RenzoDF
Che cosa c'entra l'induttanza?

Vidocq
Ti consiglio di fare qualche passo indietro e riprendere esercizi leggermente più semplici (questo non e' complicato, comunque :wink: )
Rischi di imparare a memoria e non saresti in grado di applicare gli stessi criteri su reti diversi da questa.

Non puoi dire basta dimezzare la corrente e ok :-D se subito dopo fai uno sgambetto con l'induttanza :D :D

Ascoltami.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.