Un altro problema sul primo principio della termodinamica

gabyaki881
in un sistema costituito da un pistone (con peso trascurabile che si muove senza attrito) e da un cilindro, si trova una massa m=5 kg di aria alla pressione atmosferica ed occupa un volume V1= 1 $m^3$ . Il sistema subisce un processo durante il quale viene fornita una quantità di calore $q_(12)$=27.6 kJ/kg ed inoltre viene compiuto un lavoro da una ventla pari a Lv=190 kJ/kg; il volume finale raggiunto dal sistema è V2=10 $m^3$. Devo trovare la variazione di energia interna del sistema tra lo stato iniziale e finale nell'ipotesi che tutto il lavoro della ventola venga dissipato in calore all'interno del cilindro.
Dal testo deve dare 176,075 kJ

Risposte
orazioster
E'interessante _dal punto
di vista di acquisire l'ottica generale di un bilancio energetico.

Condera: l'energia di un sistema è
uguale alla difefrenza tra TUTTA l'energia entrante e l'energia uscente.

Quale energia è entrata nel tuo sistema?

Quale è uscita?

gabyaki881
allora mi trovo il lavoro fatto dalla pressione come p(V2-V1)=101325*9=911.925 kJ ...ora siccome ho le quantità q12 e lv espresse come kJ/kg , forse dovrei fare il lavoro della pressione diviso la massa di 5 kg che ho.. perchè non so se no come inserire la massa nel ragionamento.. che dite??

gabyaki881
:? nessuno mi da una mano su questo problema??

Faussone
Hai calcolato il lavoro fatto dal sistema sull'esterno, il calore assorbito sarà pari a $m(q_{12}+l_v)$ visto che il lavoro e il calore sono dati per unità di massa.
A quel punto ti basta applicare il primo principio.

gabyaki881
ok grazie mille :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.