Tre esercizi di fisica che non capisco?

Ale_891
Ciao a tutti sono nuova nel forum,fra meno di un mese avrò un esame scritto di fisica e sto cercando di capire questi esercizi.Potete aiutarmi?Grazie
1)Una sfera di ferro, cava al suo interno, ed avente una massa di 500 Kg viene posta in un recipiente pieno d’acqua. Qual è il valore minimo del raggio affinchè la sfera galleggi?
(si trascuri lo spessore della sfera)
Allora qui c'entra il principio di Archimede,io avendo la massa e la densità del ferro mi sono trovata il volume che dovrebbe essere 63,50 da qui il raggio dalla formula :V=4/3pigreco*r^3 che dovrebbe essere 2,71.
Potete controllare se è giusto?Poi una volta che sono arrivata a questo punto,come faccio a capire il raggio minimo??????

2)Una particella avente carica q e massa m è appesa ad una molla fissata al soffitto. Nella regione è presente, oltre alla forza di gravità, un campo elettrico E perpendicolare e rivolto verso il basso. Calcolare l’allungamento della molla.
Come si risolve senza alcun dato?C'entra la relazione p=m*g?

3)Quale percentuale della luce incidente in superficie giunge a 10 m di profondità in acque con un coefficiente d’assorbimento di 0.001 cm-1 ? (si supponga che la luce sia monocromatica)

Qua si parla di assorbimento della luce.La formula dovrebbe essere l(z)=I0*e^-kz
I0 è l'intensità della luce,ma io non so quant'è.Quindi come faccio?Per il resto ho tutti i dati perchè k dovrebbe essere il coefficiente di assorbimento e z la profondità...
Aiutatemi se potete grazie!

Risposte
chiaraotta1
1) Il calcolo che fai del volume della sfera, dalla massa e dalla densità del ferro, è sbagliato.
Usi la relazione $rho_(Fe)=m_(Fe)/V->V=m_(Fe)/rho_(Fe)$, ma questa sarebbe corretta se la sfera fosse piena, mentre invece è cava.
Il risultato comunque sarebbe $0.0635\ m^3$.
Invece il punto è che la sfera galleggia purché la spinta di Archimede su tutta la sfera immersa sia almeno uguale al peso della sfera.
Da questo
$S_A=m_(Fe)*g->m_(H_2O)*g=m_(Fe)*g->rho_(H_2O)*V=m_(Fe)->$
$rho_(H_2O)*4/3 pi r^3=m_(Fe)->r^3=3/4*m_(Fe)/(rho_(H_2O)*pi)->$
$r=root(3)(3/4*m_(Fe)/(rho_(H_2O)*pi))=root(3)(3/4*500/(10^3*pi)) \ m=0.49 \ m$.

Ale_891
Non capisco perché passi da mH2O*g=mFe*g a pH2O*V=mFe .Dove vanno a finire le due forze di gravita?E da dove spunta pH2O,perchè è 10^3?!

chiaraotta1
La spinta di Archimede sulla sfera completamente immersa in acqua è uguale al peso dell'acqua spostata. Quindi
$S_A=m_(H_2O)*g$
e l'equazione che corrisponde all'equilibrio della sfera completamente immersa è
$m_(H_2O)*g=m_(Fe)*g$.
Questa equazione può essere semplificata dividendone ambedue i membri per $g$.
Quindi l'equazione semplificata diventa
$m_(H_2O)=m_(Fe)$.
Poiché la densità di un corpo omogeneo è $rho=m/V$, allora la massa dell'acqua spostata può essere scritta come
$m_(H_2O)=rho_(H_2O)*V$.
Da questo segue che
$rho_(H_2O)*V=m_(Fe)$.
Il valore della densità dell'acqua è poi $rho_(H_2O)=10^3 \ kg*m^-3$.

Ale_891
Ok perfetto adesso è chiaro.Grazie tanto!Peccato non riuscire io stessa ad andare verso la strada giusta,come negli altri due esercizi...Grazie tanto Chiaraotta!

chiaraotta1
3) Se l'intensità della luce varia con la profondità secondo la relazione
$I(z)=I(0)*e^(-kz)$,
allora la percentuale dell'intensità della luce alla superficie che rimane a una profondità $z$ è data da
$(I(z))/(I(0))=e^(-kz)$.
Per cui, sostituendo nella relazione precedente
$z=10 \ m= 10*100 \ cm=10^3 \ cm$
e
$k=0.001 \ cm^-1=10^(-3) \ cm^-1$,
si ottiene
$(I(10 \ m))/(I(0))=e^(-10^(-3)*10^3)=e^(-1)=1/e~~0.37~~37%$.

Ale_891
Ok ci siamo,l'unico dubbio che ho è:I(0) non l'abbiamo sostituita con niente,I(10m) che fine fa?Cioè il rapporto I(10m)/I(0) è la percentuale?

chiaraotta1
Sì: il rapporto $(I(10 \ m))/(I(0))$ è la percentuale dell'intensità della luce in ingresso che è rimasta a $10 \ m$ di profondità.

Ale_891
OK grazie davvero tanto,sei stata molto paziente!

chiaraotta1
Prova a ragionare un po' sul 2) .....

Ale_891
Devo soltanto ricavare l'allungamento x,dalla sommatorie delle forze che agiscono che è uguale a zero.Poi sostituisco ed arrivo a trovare x...

chiaraotta1
Sì: all'equilibrio la somma di forza elettrica, forza peso e forza elastica deve essere $=0$.
Per cui
$qE+mg-kx=0$
e
$x=(qE+mg)/k$.

Ale_891
Si.è PROPRIO COME LO AVEVO FATTO.gRAZIE TANTE

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.