Trasformazioni
Qualcuno ha uno schema (molto semplice e spartano) in cui possa capire che tipo di trasformazioni (isobare, isocore, isoterme, adiabatiche) siano?
So che ci sono due grafici. Nel caso del grafico con la temperatura sulle y e dell'entropia sulle x riesco a vedere adiabatiche e isoterme; nel caso del grafico con la pressione sulle y e il volume sulle x vedo isobare e isocore.
Tuttavia faccio comunque fatica a capire che trasformazioni siano quando non mi viene detto (in un esercizio per esempio)
So che ci sono due grafici. Nel caso del grafico con la temperatura sulle y e dell'entropia sulle x riesco a vedere adiabatiche e isoterme; nel caso del grafico con la pressione sulle y e il volume sulle x vedo isobare e isocore.
Tuttavia faccio comunque fatica a capire che trasformazioni siano quando non mi viene detto (in un esercizio per esempio)
Risposte
Nel piano P-V le isocore sono segmenti verticali, le isobare segmenti orizzonatli, le isoterme sono rami di iperbole equilatera, le adiabatiche sono simili alle isoterme ma hanno pendenza maggiore. Sul piano T-S le isoterme sono rette orizzontali, le adiabatiche sono isoentropiche quindi segmenti verticali, poi le isobare e isocore mi pare erano delle esponenziali che puoi facilmente ricavare dal primo principio della termodinamica.
Ok allora era giusto quello che ho io.
Avevo un esercizio svolto in classe dove non avevo scritto i nomi agli assi e ho provato ad andare a ritroso dalle formule e quindi non mi corrispondevano i nomi che gli avevo dato io su quell'esercizio, con lo schema standard che conosco.
Grazie!
Avevo un esercizio svolto in classe dove non avevo scritto i nomi agli assi e ho provato ad andare a ritroso dalle formule e quindi non mi corrispondevano i nomi che gli avevo dato io su quell'esercizio, con lo schema standard che conosco.
Grazie!