Trasformazione reversibile

matteo_g1
Ciao, ho un dubbio di teoria.

1) Supponiamo di avere una trasformazione reversibile (come un gas che viene compresso all'interno di un cilindro non termicamente isolato e posto in un ambiente a temperatura T), se la trasformazione avviene in modo reversibile io posso dire che in ogni istante il sistema è in equilibrio termico con l'ambiente.
quindi, il calore ,se non sbaglio, ha quasi sempre una formula del tipo dQ=...*dT a prescindere dal tipo di trasformazione.
Ma se svolto in modo reversibile (in modo infinitamente lento) questo dT non è sempre zero, proprio perchè è reversibile?

2)cosa si intende per trasformazione reversibile non mi è molto chiaro, si intende una trasformazione svolta in maniera infinitamente lenta e che può essere svolta nel senso opposto giusto? Ma cosa significa svolta nel senso opposto precisamente?
che non può essere svolta nel senso opposto senza compiere lavoro?

Ad esempio se io ho un espansione libera come questa in foto:
https://www.google.it/search?q=espansio ... 3vcC-IiS8M:

il mio libro dice che è irreversibile, ma se io aprissi piano piano la valvola e pensassi che nella parte B del recipiente c'è un pistone in grado di riportare tutto il gas nella A perchè dovrebbe essere irreversibile?

Risposte
Faussone
Ciao.
Devi rivederti la teoria e soprattutto rifletterci e sbatterci la testa bene sopra, io ho fatto così ai miei tempi (e non c'era internet con forum come questo ad aiutarmi).

Comunque, a proposito, in questo forum io ho provato a spiegare questi concetti tante e tante volte e non ho la forza di rifarlo ancora da capo.
Per quanto riguarda me non posso fare altro quindi che indirizzarti a rivedere qualche mia vecchia risposta, per esempio questa qua o quest'altra.
Ce ne sono anche tante altre qui simili, però se posso consigliarti leggi bene e rifletti, cerca di essere sicuro di capire quello che leggi, altrimenti domani sei ancora qui con gli stessi dubbi (infatti mi pare stai ripetendo sempre le stesse domande).

matteo_g1
Hai ragione, sono d'accordo con te, ho le idee confuse.
Purtroppo ho fatto l'errore di studiare (ed anche molto, ti assicuro) queste cose sull'hallydai resnick, che a mio parere è un pessimo libro (anche se consigliatomi dai docenti) per l'università.
E' un libro che non di permette di capire a pieno un argomento ma ti da solo delle idee vaghe sugli argomenti.
Lo sconsiglio fortemente.

matteo_g1
Comunque ho letto le tue vecchie risposte, davvero ben fatte. Complimenti!!

donald_zeka
Tutta la meccanica e termodinamica di base è tutt'altro che banale e richiede uno studio abbastanza critico e riflettuto, cosa che non succede nei moderni corsi di laurea, dove addirittura si studia da 2 slide fatte dal professore o da libri che non hanno la profondità necessaria (vedi Halliday, che è un libro da liceo).

p.s. un ottimo libro per la termodinamica di base è il Rosati (e per la fisica di base in generale)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.