Trasformazione adiabatica

Mimmo931
In un contenitore a pareti adiabatiche, di volume VTOT = 210 cm3, è presente un blocco di metallo, di volume Vm = 10 cm3 e massa m = 0,13 kg. Il resto del volume del contenitore è occupato da gas biatomico. Inizialmente, il gas è a temperatura Tg1 = 20 °C mentre il metallo, il cui calore specifico è cm = 0,04 cal/(g °C), è a temperatura Tm1 = 90 °C. Si raggiunge infine l’equilibrio termico tra gas e metallo, ad una temperatura T2 = 83 °C. Trascurando la variazione di volume del blocco di metallo durante il suo raffreddamento, calcolare:
1) il numero n di moli del gas;
2) la variazione di pressione del gas durante la trasformazione

In questo problema dopo aver calcolato il calore ceduto dal metallo, poichè il processo è adiabatico, mi ricavo che il gas riceve la stessa quantità di calore ma poi come faccio a sfruttare questa informazione per ricavarmi le moli non essendo nè la pressione nè il volume costante?

Risposte
donald_zeka
Penso che il gas in questione sia da intendersi perfetto, quindi essendo biatomico si ha $c_v=5/2R$ e quindi il calore che riceve è dato da $Q=nc_vDeltaT$

Mimmo931
Ma quel $c_v$ non si può usare solo in trasformazioni a volume costante?

donald_zeka
Questa trasformazione è a volume costante

Mimmo931
Qua dice solo trascurando la variazione di volume del blocco di metallo durante il suo raffreddamento ma non quello del gas che a noi interessa, anche se non dice che ci sia un pistone quindi forse il contenitore non permette variazioni di volume e allora hai ragione tu

donald_zeka
Beh chiaramente si suppone che il contenitore sia rigido e senza pistoni scorrevoli, quindi il volume del gas rimane invariato

Mimmo931
:smt023 Ok grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.