Toroide con traferro
Buonasera, avrei bisogno di un'indicazione "stradale". Ho un toroide di raggio R, con un traferro spesso d. Viene semplicemente detto che il toroide, riempito di materiale, ha magnetizzazione uniforme $vec(M)=Mvec(u_theta)$. Viene chiesto di calcolare B e H nel toroide e nel traferro.
Il concetto mi è chiaro, ma non sono sicuro di come approcciare la cosa senza avere una corrente né una permeabilità relativa.
Il mio primo istinto è stato considerare l'uniformità del campo magnetico per le condizioni al contorno
$B_0=B_r$, cioè $H_0=H_r+M$
a questo punto però (ammesso che sia questa la direzione da prendere), non sono certo di come continuare. Pensavo ad Ampère, ma non sono sicuro di come fare senza correnti concatenate.
Grazie
Il concetto mi è chiaro, ma non sono sicuro di come approcciare la cosa senza avere una corrente né una permeabilità relativa.
Il mio primo istinto è stato considerare l'uniformità del campo magnetico per le condizioni al contorno
$B_0=B_r$, cioè $H_0=H_r+M$
a questo punto però (ammesso che sia questa la direzione da prendere), non sono certo di come continuare. Pensavo ad Ampère, ma non sono sicuro di come fare senza correnti concatenate.
Grazie
Risposte
usa Ampére con il campo H ed assumendo corrente nulla. ottieni quindi $HL+H_0d=0$ dove H è il campo nel magnete, $H_0$ quello nel traferro/vuoto ed infine $L=2piR-d$
poi usi la definizione di H, l'approssimazione a retta della curva di isteresi, il fatto che i cambi B dentro e fuori al magnete coincidono perchè si conserva la componente normale.
poi usi la definizione di H, l'approssimazione a retta della curva di isteresi, il fatto che i cambi B dentro e fuori al magnete coincidono perchè si conserva la componente normale.
Ah, ecco cosa mi mancava. Perfetto, grazie!