Tipi di urto.
A scuola abbiamo visto tre tipi di urto: elastico, anelastico e totalmente anelastico.
La distinzione tra gli ultimi due mi è chiara ma non riesco a capire, a partire ad
esempio dal testo di un problema, quando un urto è elastico e quando è anelastico.
Qualcuno sa dirmi in base a che cosa l'energia cinetica si conserva o meno?
Grazie mille!!!
La distinzione tra gli ultimi due mi è chiara ma non riesco a capire, a partire ad
esempio dal testo di un problema, quando un urto è elastico e quando è anelastico.
Qualcuno sa dirmi in base a che cosa l'energia cinetica si conserva o meno?
Grazie mille!!!
Risposte
L'urto è elastico quando l'energia cinetica si conserva (l'urto elastico ideale non esiste).
L'urto completamente anelastico si verifica quando è dissipata la massima energia cinetica compatibile con le altre conservazioni (in genere la quantità di moto), l'effetto prodotto è l'incollamento tra i corpi che urtano.
L'urto anelastico (semplice) è la gamma completa tra i due.
L'energia cinetica si conserva se le forze di interazione durante l'urto sono conservative (ma anche questo in realtà non basta....)
L'urto completamente anelastico si verifica quando è dissipata la massima energia cinetica compatibile con le altre conservazioni (in genere la quantità di moto), l'effetto prodotto è l'incollamento tra i corpi che urtano.
L'urto anelastico (semplice) è la gamma completa tra i due.
L'energia cinetica si conserva se le forze di interazione durante l'urto sono conservative (ma anche questo in realtà non basta....)