Th. Norton-Thevenin

marco.ceccarelli
Buonasera, vorrei capire se ho semplificato bene il circuito qui di seguito, visto che ottengo un circuito visivamente diverso da quello del prof; appunto vorrei capire se i 2 circuiti sono comunque equivalenti, o se il mio è invece sbagliato. Grazie mille. :)


Risposte
RenzoDF
"Bubbino1993":
... visto che ottengo un circuito visivamente diverso da quello del prof; appunto vorrei capire se i 2 circuiti sono comunque equivalenti, o se il mio è invece sbagliato.

Io direi che sono entrambi sbagliati, ma mentre il tuo prof non va ad includere nessuno dei rami accoppiati nella semplificazione via circuito equivalente dei lati 1 e 5 (nella quale avrebbe potuto includere anche il lato 2), tu commetti il gravissimo errore di voler andare a "chiudere" nella black-box di Thevenin il ramo 3 che presenta un'accoppiamento (dipendenza) con la corrente nel ramo 4.
Quello che racchiudi nel circuito equivalente di Thevenin non può avere altra "comunicazione" con il mondo esterno se non quella che passa dai suoi due morsetti.

marco.ceccarelli
OK, allora me lo rivedrò meglio, il th. Norton-Thevenin, grazie. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.