Termodinamica help
non riesco a risolvere questo problema di fisica , qualuno può darmi una mano, o qualche suggerimento di come partire??grazie in anticipo per l'aiuto
una mole di gas perfetto monatomico,inizialmente in equilibrio termodinamico a temperatuta T1=300k e volume V1=1dm3, compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: 1-2: espansione isobara ottenuta ponendo in contatto il sistema con un termostato a temperatura T2 incognita; 2-3: espansione adiabatica quasi-statica; 3-4: abbassamento isocoro quasi statico della temperatura; 4-1: compressione adiabatica quasi statica. sapendo che V2=2V1 V3=3V1. determinare le temperature T2 T3 T4, il rendimento del ciclo, la variazione di entropia del sistema , la variazione di entropia dell'ambiente in un ciclo.
una mole di gas perfetto monatomico,inizialmente in equilibrio termodinamico a temperatuta T1=300k e volume V1=1dm3, compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: 1-2: espansione isobara ottenuta ponendo in contatto il sistema con un termostato a temperatura T2 incognita; 2-3: espansione adiabatica quasi-statica; 3-4: abbassamento isocoro quasi statico della temperatura; 4-1: compressione adiabatica quasi statica. sapendo che V2=2V1 V3=3V1. determinare le temperature T2 T3 T4, il rendimento del ciclo, la variazione di entropia del sistema , la variazione di entropia dell'ambiente in un ciclo.
Risposte
La tua domanda implica una quantità di spiegazioni pari ad un intero corso di Fisica Tecnica
è praticamente impossibile risponderti.
Come input l'unica cosa che mi viene in mente di poterti dire è che l'unica trasformazione che porta variazione di entropia è la 1-2.....questo perchè in tutte le altre è specificato che la trasformazione è quasi-statica, il che (a farla brava) significa in condizioni ideali per quanto riguarda l'aumento di entropia (cioè variaz. di entropia nulla).
Per il resto ti devi basare su tutte le equazioni di Fisica Tecnica che nascono dall'equazione dei gas perfetti $pv=RT$ ritrattate adeguatamente a seconda del tipo di trasformazione che avviene (quelle del tipo $pv^k=cost$ e altre 2 o 3 che non ricordo con certezza a causa dell'esponente).
Inoltre, nel caso di cicli, è sempre utile farsi il disegno delle trasformazioni su un diagramma...a me era stato insegnato ad usare il diagramma T-S

Come input l'unica cosa che mi viene in mente di poterti dire è che l'unica trasformazione che porta variazione di entropia è la 1-2.....questo perchè in tutte le altre è specificato che la trasformazione è quasi-statica, il che (a farla brava) significa in condizioni ideali per quanto riguarda l'aumento di entropia (cioè variaz. di entropia nulla).
Per il resto ti devi basare su tutte le equazioni di Fisica Tecnica che nascono dall'equazione dei gas perfetti $pv=RT$ ritrattate adeguatamente a seconda del tipo di trasformazione che avviene (quelle del tipo $pv^k=cost$ e altre 2 o 3 che non ricordo con certezza a causa dell'esponente).
Inoltre, nel caso di cicli, è sempre utile farsi il disegno delle trasformazioni su un diagramma...a me era stato insegnato ad usare il diagramma T-S
grazie comunque...proverò a farlo con i tuoi suggerimenti..spero di riuscire a risolvero.grazie ancora
se qualcuno ha altri suggerimenti meglio...nn riesco proprio a farlo...
Dubito che qualche amico del Forum abbia la capacità di sintetizzare due o tre capitoli di un buon libro di fisica in un intervento, senza apparire criptico o incomprensibile. Ma sarei felicissimo di essere smentito.
L'unica cosa che puoi fare è STUDIARE.
Se poi ti rimane QUALCHE dubbio (che non sia però: mi dite cos'è la termodinamica?) allora puoi provare a chiedere.
Buon lavoro
L'unica cosa che puoi fare è STUDIARE.
Se poi ti rimane QUALCHE dubbio (che non sia però: mi dite cos'è la termodinamica?) allora puoi provare a chiedere.
Buon lavoro
il problema è ke nn so neanche cosa studiare...abbiamo un po' di problemi con il prof di fisica, ho studiato quello che ha spiegato ma presumo che in qst caso siano da applicare formule di cui nn ho neanche alba...
Che libro hai e che scuola fai?
PS: in questo sito (ma anche in altri) non sono apprezzate le abbreviazioni cellular style. L'italiano è già abbastanza massacrato perché ci sia bisogno di infierire. Grazie.
PS: in questo sito (ma anche in altri) non sono apprezzate le abbreviazioni cellular style. L'italiano è già abbastanza massacrato perché ci sia bisogno di infierire. Grazie.
si hai ragione...scusa me n'è scappata qualcuna....
faccio il liceo scientifico (4). il libro? fisica, james s.walker
faccio il liceo scientifico (4). il libro? fisica, james s.walker