Termodinamica, espansione e compressione...
Salve a tutti, domani ho l'esame di Fisica 1 e mi è appena sorto un dubbio!
In termodinamica, sappiamo che in un processo di espansione il lavoro è assunto positivo, mentre nella compressione negativo. Vorrei sapere a questo punto cosa si può dire sul segno del calore nei due casi. So che il calore assorbito è positivo mentre quello ceduto è negativo, quindi in un'espansione il calore è assorbito o ceduto? Oppure non è possibile stabilirlo a meno che non sia specificato dal problema?
Ad esempio in un'espansione isoterma il lavoro è positivo e per il primo principio Q = W, quindi hanno lo stesso segno.
Questo mi fa pensare appunto che il segno del calore non può essere stabilito basandosi semplicemente sul fatto che ci sia una espansione o una compressione, ma va studiato il caso specifico. Dico bene?
(Tralasciamo i casi particolari come l'adiabatica, in cui non avviene scambio di calore)
Grazie
In termodinamica, sappiamo che in un processo di espansione il lavoro è assunto positivo, mentre nella compressione negativo. Vorrei sapere a questo punto cosa si può dire sul segno del calore nei due casi. So che il calore assorbito è positivo mentre quello ceduto è negativo, quindi in un'espansione il calore è assorbito o ceduto? Oppure non è possibile stabilirlo a meno che non sia specificato dal problema?
Ad esempio in un'espansione isoterma il lavoro è positivo e per il primo principio Q = W, quindi hanno lo stesso segno.
Questo mi fa pensare appunto che il segno del calore non può essere stabilito basandosi semplicemente sul fatto che ci sia una espansione o una compressione, ma va studiato il caso specifico. Dico bene?
(Tralasciamo i casi particolari come l'adiabatica, in cui non avviene scambio di calore)
Grazie
Risposte
Isobara: il rapporto V/T è costante
Se si tratta di un espansione, Il lavoro è positivo e anche il calore, dato da Q=n Cp (Tb-Ta) è positivo poichè se Va
Se si tratta di un espansione, Il lavoro è positivo e anche il calore, dato da Q=n Cp (Tb-Ta) è positivo poichè se Va
Togliendo l'adiabatica, l'isoterma che hai già trattato e l'isocora che ha lavoro nullo, credo che questo fosse l'unico caso che t'interessava..spero di esserti stata utile! In bocca al lupo!!
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.