Termodinamica e pareti diatermiche

Mimmo931
Un contenitore cilindrico di sezione $A = 100 cm^2$ è chiuso in alto da una parete di massa m = 10 kg che può scorrere senza attrito. Nel contenitore, le cui pareti sono tutte diatermiche, sono presenti n = 0.2 mol di gas ideale. L’ambiente esterno è a pressione atmosferica e a temperatura T = 300 K. Si appoggiano pallini di piombo sulla parete mobile in alto, fino a raddoppiare la massa, in modo reversibile. Calcolare di quanto si abbassa la parete mobile e il lavoro fatto dal gas.

In questo problema possiamo ritenere la temperatura costante? Poi nel calcolo della pressione usiamo la formula forza su area a cui poi dobbiamo aggiungere la pressione atmosferica sia nello stato iniziale che nello stato finale?

Risposte
giuli910
Puoi ritenere la temperatura costante perchè l'ambiente può essere assimilato ad un termostato, cioè può scambiare continuamente calore senza variare apprezzabilmente la sua temperatura; quindi si tratta di una trasformazione isotermica reversibile. Per il calcolo della pressione devi sempre aggiungere quella atmosferica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.