Termodinamica, compressore
ciao a tutti ecco un problemino:
un compressore elabora aria(Mm=29kg/kmole)portanto il fluido dalle condizioni iniziali(T1=300K,p1=1bar)fino alla pressione finale p2=5bar con una temperatura T2=550K.
Nelle ipotesi di processo adiabatico,calcolare il lavoro reale ed ideale,i rendimenti adiabatico e politropico ed il lavoro di attritoho
ho calcolato il lavoro reale che è pari a 250kJ/kg
per il resto spero che qulcuno mi dia una mano,soprattutto per le equazioni che regolano il tutto,ciao e grazie
un compressore elabora aria(Mm=29kg/kmole)portanto il fluido dalle condizioni iniziali(T1=300K,p1=1bar)fino alla pressione finale p2=5bar con una temperatura T2=550K.
Nelle ipotesi di processo adiabatico,calcolare il lavoro reale ed ideale,i rendimenti adiabatico e politropico ed il lavoro di attritoho
ho calcolato il lavoro reale che è pari a 250kJ/kg
per il resto spero che qulcuno mi dia una mano,soprattutto per le equazioni che regolano il tutto,ciao e grazie
Risposte
basta che consideri l'isentropica fra p1 e p2...quella è la trasformazione a minimo lavoro di compressione e lo sfrutti per calcolarti tutti i rendimenti che ti servono.
Il lavoro adiabatico te lo calcoli considerando l'isoentropica fra il punto alla medesima temperatura di inizio compressione della trasformazione reale e il punto 2 di fine trasfomazione (coincidente con il caso reale) chiaramente il rapporto di compressione è maggiore rispetto al caso ideale per cui il lavoro è più grande.
Questo comprende tutte le effettive perdite della trasformazione di compressione cioè è la somma di di:
- lavoro di compressione isoentropico
- lavoro di controrecupero
- lavoro di attrito.
Il lavoro adiabatico te lo calcoli considerando l'isoentropica fra il punto alla medesima temperatura di inizio compressione della trasformazione reale e il punto 2 di fine trasfomazione (coincidente con il caso reale) chiaramente il rapporto di compressione è maggiore rispetto al caso ideale per cui il lavoro è più grande.
Questo comprende tutte le effettive perdite della trasformazione di compressione cioè è la somma di di:
- lavoro di compressione isoentropico
- lavoro di controrecupero
- lavoro di attrito.