Termodinamica

anto_zoolander
Ciao!

a conclusione di tutto metto un esercizio relativo ad un tema d'esame

Dieci moli di gas perfetto monoatomico a temperatura TA=325 K si espandono a pressione costante da un volume iniziale di 1 m3 fino a 2 m3. Successivamente, il gas esegue un trasformazione isocora che lo riporta alla temperatura iniziale. Infine, tramite una trasformazione isoterma, il gas torna al volume iniziale. Rappresentare la trasformazione descritta nel piano P-V e calcolare la variazione di energia interna, il lavoro ed il calore scambiato in ogni ramo del ciclo ed il rendimento del ciclo.

il diagramma che ho disegnato è il seguente


primo ramo


secondo ramo


terzo ramo


rendimento


edit corrette le dimensioni

Risposte
Palliit
Da dove escono le $kcal$ ? La costante dei gas è $R=8.31 J"/"K$, le calorie sono abolite da decenni.

anto_zoolander
Sto studiando su un manuale Halliday di parecchi decenni fa infatti.
Prendo in considerazione di non considerare più quel termine :-D per il resto i procedimenti sono corretti?

axpgn
Vabbè $1 \text(Cal)\ = 4184\text( J)$ :-D

anto_zoolander
Credo di aver capito cosa intendesse; nei calcoli si usa $R$ che è in [J/K] e io ho riportato il risultato in cal quando avrei dovuto riportarlo in joule e poi casomai riportarlo in calorie; quindi ora modifico cambiando kcal in kJ

axpgn
Non manca $\text(mol)$ nell'unità di misura?
Comunque c'è anche il valore di $R$ riferito alla Caloria :-D

Palliit
"axpgn":
Non manca $\text(mol)$ nell'unità di misura?
Hai ragione, colpa mia che tendo a considerare $mol$ come un'inutile unità da chimici…


@anto: se posso permettermi, dovresti prendere la sana abitudine di inserire le unità di misura nei calcoli, eviteresti errori come questo o come quelli dovuti a mancate conversioni nelle corrette unità. Altrimenti detto, un calcolo come questo:
"anto_zoolander":
$ DeltaU=3/2nRDeltaT=1,5*10*8,314*325approx40530Japprox40,5kJ $

non è un'operazione tra numeri ma tra quantità dimensionate, e va fatto tenendone conto:
$ DeltaU=3/2nRDeltaT=1,5*10mol*8,314J"/"(K*mol)*325Kapprox40530Japprox40,5kJ $.

axpgn
"Palliit":
come un'inutile unità da chimici…

:-D

anto_zoolander
Si ancora non ho preso molta dimestichezza con questa cosa ma ti ringrazio per avermelo fatto presente; durante l'esame sicuramente ne terrò conto.

Lo svolgimento di per se è corretto? diciamo che nella parte di termodinamica gli esercizi d'esame sono tutti pressoché identici.

Palliit
Sicuramente è una svista:
"anto_zoolander":
rendimento
a questo punto il rendimento sarà $eta=L/(Q_(ass))=(27-18,7)/(27)approx0,31=31%$

$Q_(ass)=Q_(AB)=67.5 "kJ"$.

Il resto direi che va bene (i calcoli ovviamente non li ho controllati). Solo non capisco perché calcoli le pressioni $p_A$ e $p_C$ visto che il testo non le chiede e che puoi fare a meno di trovarle.

anto_zoolander
Cavolo si; grazie per avermelo fatto notare.
Le ho calcolate per esercitarmi anche nel caso in cui lo chiedesse :?

Grazie ancora :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.