Teoria degli Urti
Volevo sapere una cosa che ha a che fare con la teoria degli urti:
Se due oggetti si urtano ed uno è inizialmente è fermo, può capitare che subito dopo l'urto i due oggetti siano entrambi fermi? Se si vorrei sapere il perchè!..Un amico mi ha detto che questo non può accadere perchè non si conserva la quantità di moto, ma io nn sono convinto di questa risposta perchè io sò che in tutti i tipi di urto c'è la conservazione della quantità di moto. Sono un pò confuso, quindi mi affido a voi.
Grazie anticipatamente
Se due oggetti si urtano ed uno è inizialmente è fermo, può capitare che subito dopo l'urto i due oggetti siano entrambi fermi? Se si vorrei sapere il perchè!..Un amico mi ha detto che questo non può accadere perchè non si conserva la quantità di moto, ma io nn sono convinto di questa risposta perchè io sò che in tutti i tipi di urto c'è la conservazione della quantità di moto. Sono un pò confuso, quindi mi affido a voi.
Grazie anticipatamente
Risposte
No, alla fine possono essere fermi solo se la quantità di moto iniziale era 0, ad es se ognuno viaggia verso l'altro con velocità pari in modulo e direzione e opposte in verso.
La q.m. si conserva sempre in un urto, l'energia totale a rigore anche, ma se l'urto è perfettamente elastico l'energia cinetica si conserva, se è anelastico una percentuale di energia cinetica diventa energia termica o deformazione dei corpi. Se è totalmente anelastico i corpi si attaccano uno all'altro dopo l'urto.
P.
La q.m. si conserva sempre in un urto, l'energia totale a rigore anche, ma se l'urto è perfettamente elastico l'energia cinetica si conserva, se è anelastico una percentuale di energia cinetica diventa energia termica o deformazione dei corpi. Se è totalmente anelastico i corpi si attaccano uno all'altro dopo l'urto.
P.