Teorema energia cinetica
Ciao, il teorema dell'energia cinetica dice che:
il lavoro totale svolto su un corpo è pari alla variazione di energia cinetica:
$ L"tot"=Delta Ek $
che esteso in una forma più generale diventa:
$ L"tot"=Delta Ek=Delta Ek."traslazionale"+Delta Ek."rotazionale"=(1/2)m*V"cdm.finale"^2-(1/2)m*V"cdm.iniziale"^2+1/2*I*(W"finale")^2-1/2*I*(W"iniziale")^2 $
con I momento d'inerzia rispetto al cdm
mi confermate o smentite quello che ho scritto ?
Grazie
il lavoro totale svolto su un corpo è pari alla variazione di energia cinetica:
$ L"tot"=Delta Ek $
che esteso in una forma più generale diventa:
$ L"tot"=Delta Ek=Delta Ek."traslazionale"+Delta Ek."rotazionale"=(1/2)m*V"cdm.finale"^2-(1/2)m*V"cdm.iniziale"^2+1/2*I*(W"finale")^2-1/2*I*(W"iniziale")^2 $
con I momento d'inerzia rispetto al cdm
mi confermate o smentite quello che ho scritto ?

Grazie
Risposte
No, la prima formulazione è quella generale, l'altra è un caso molto particolare valido solo per i corpi rigidi che compiono rotazioni piane.
Ok, ma in generale se ho un corpo che ruota e trasla devo tenere conto delle due variazioni di energia cinetica giusto? Quella traslazionale e quea rotazionale.
Si, direi di si...ma occhio che la questione dei corpi rigidi è abbastanza delicata, quella relazione che hai scritto per l'energia cinetica come somma di quei due componenti, vale solo in casi molto particolari (ossia praticamente in tutti gli esercizi base di fisica con cui avrai a che fare)