Teorema della divergenza di Gauss
Ciao, sto studiando il teorema della divergenza ma non mi shocka quanto dovrebbe.
Ho esplorato un po' Wikipedia e Mathworld, ma mi rendo conto che non ne afferro appieno il senso geometrico.
Non ho nemmeno molto chiaro il significato geometrico della divergenza
.
Grazie a chi mi darà una mano.
Paola
Ho esplorato un po' Wikipedia e Mathworld, ma mi rendo conto che non ne afferro appieno il senso geometrico.
Non ho nemmeno molto chiaro il significato geometrico della divergenza

Grazie a chi mi darà una mano.
Paola
Risposte
Segui i fisici, che se ne intendono.
Prendi un quadratino, un cubetto, un cerchio, una sfera, ciò che è più adatto, più conveniente.
Considera un campo vettoriale il più semplice possibile (che non renda però la cosa stupida: ad esempio, un campo vettoriale costante potrebbe non essere utile).
Fatti i conticini elementari, traducili e interpretali in un disegno.
A questo punto hai capito.
E' importante anche il fatto che le figurine elementari si saldino assieme e osservare cosa avviene (in particolare sul bordo) per effetto di queste saldature (ci sono delle cancellazioni importanti).
Il resto sono le solite technicalities (epsilondeltite).
Prendi un quadratino, un cubetto, un cerchio, una sfera, ciò che è più adatto, più conveniente.
Considera un campo vettoriale il più semplice possibile (che non renda però la cosa stupida: ad esempio, un campo vettoriale costante potrebbe non essere utile).
Fatti i conticini elementari, traducili e interpretali in un disegno.
A questo punto hai capito.
E' importante anche il fatto che le figurine elementari si saldino assieme e osservare cosa avviene (in particolare sul bordo) per effetto di queste saldature (ci sono delle cancellazioni importanti).
Il resto sono le solite technicalities (epsilondeltite).