TENSIONI FUNI

valentino861
ragazzi ho un leggerisssssssimo problema con le carrucole!sto studiando la dinamica del corpo rigido e non capisco una cosa..in questi problemi si fa ovviamente l'ipotesi che i corpi siano rigidi e non deformabili e allora come è pssibile che quando una fune mette in rotazione un cilindro, ottengo una differenza di tensioni intense??

allora se ho una carrucola con attaccate tramite una fune, due masse diverse, tramite l'attrito la carrucola gira...e mi trovo una differenza di tensione sul filo....come è possibile??

Risposte
cavallipurosangue
Ti faccio io una domanda... la carrucola per quale motivo gira?

remo2
perchè il corpo che pesa di più "tirerà" di più rispetto al corpo che pesa di meno!

valentino861
si ma la tensione nella fune non dovrebe essere uniforme??

la carrucola gira per effetto dell'attrito con la fune

remo2
infatti il tiro sulla fune è uniforme,cioè se cerchi la risultante dei tiri agenti sulla fune,avrai un risutato costante,pari alla differenza dei due carichi.ma ciò non toglie che tale risultante,sia il risultato di due tensioni diverse,dovute da corpi diversi...

cavallipurosangue
Io credo di aver ben compreso il tuo dubbio... tu dici, come mai mi tra i due capi del filo si registrano due tensioni diverse? Come dice remoo il fatto è dovuto all'inierzia della carrucola, ma non solo, potrebbe essere anche dovuto ad un momento applicato su di essa.
ma alla fine che cosa è che fa girare la puleggia? Semplice, la risultante delle azioni di attrito. Quindi è per quello che se fai il disgramma di corpo libero della sola corda ti accorgi che tra prima e dopo la zona di applicazione dell'attrito ci deve essere una differenza di tiro, sennò non ci sarebbe equilibrio.

Ecco, adesso però il modello non è di solito più adatto per continuare nello studio... Non si può entrare nel merito di come sono distribuite quelle azioni, ecc...

Ecco che nasce il modello elastico. è grazie a questo modello che puoi fare delle importanti assunzioni, ad esempio, cosa che prima non sapevi, l'attrito adesso è radente di strisciamento locale, visto che c'è una variazione di tiro con la posizione, il che implica che il corpo elastico si allunghi di una certa quantità...

Inoltre sai quale deve essere il precarico iniziale per garantire un corretto strisciamento, ecc...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.