Tensione superficiale? aiuto

maruzzella.92
Perché le forze di tensione superficiale sono parallele all’interfaccia nonostante derivino da forze di coesione che sono perpendicolari ad esse? :cry:

Risposte
mircoFN1
sono entrambi effetti dovuti allo squilibrio delle forze di coesione per la presenza del bordo libero del corpo. Se consideriamo queste azioni applicate per esempio su un francobollo superficiale del fluido con spessore $\Delta r$ e forma quadrata $L \times L$ (con $L > > \Delta r$), gli atomi su cui le componenti radiali agiscono sono proporzionali a $L^2 \Delta r$ mentre quelli su cui agiscono quelle tangenziali: $4L \Delta r$. Quando $\Delta r$ e $L$ tendono a 0 quindi ....
Lo stesso fenomeno si verifica nelle bolle di sapone (o nel pallone da calcio) in cui le tensioni agenti nei piani che contengono il raggio (ovvero l'equivalente della tensione superficiale) sono ordini di grandezza più intense della pressione che sollecita la palla.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.