Tensione di un cavo legato a un aereo?

Aint
Salve a tutti, vi posto sotto il testo del problema con relativa immagine del libro, io ho provato a farlo scomponendo le forze e cercando tramite risultanti di trovare il valore di T, ma purtroppo non veniva mai e ho esaurito le idee!! quindi penso che sto sbagliando qualcosa, anche se non capisco cosa visto che esercizi in moto circolare con forze ne ho fatti a decine prima di questo ed ero riuscito a risolverli senza torppi problemi...







Il Risultato del libro è 12.8 N

Risposte
leo9871
prova a fare i conti......

ti calcoli l'accellerazione (centripeta) = $ frac{v^2}{r} $
dove r= $ l cos theta1 $
ed $ theta1= $ 20° (angolo tensione)
ed $ theta2= $ 20° (angolo spinta)

T=tensione
S=forza spinta
P=forza peso
ora basta proiettarsi le forze lungo gli assi:
in y: $ -P + T sin theta1 + S cos theta2=0 $
in x: $ T cos theta1 + S sin theta2= ma $

dove a è laccelerazione centripetra


esce il risultato?

Aint
mi sa che il mio errore stava nel considerare i 60 m come raggio.... comunque ora provo a fare i conti...

Grazie!!

HO fatto i calcoli e mi viene una tensione di


16.7 N

che è incompatibile con il risultato del libro :S

chiaraotta1
Partendo dal sistema $\{(T*cos(theta) + S*sin(theta)=(m*v^2)/(l*cos(theta))), (T*sin(theta)+mg=S*cos(theta)):}$ trovo $T = m*(v^2/l - g*sin(theta))$. Sostituendo i dati ottengo $T = 12.8N$.

leo9871
...Ho sbagliato un segno (stò disegno è incomprensibile XP )
Pensavo la tensione fosse sopra l'orizzonte, invece è sotto.....

quindi cambia il segno della tensione alla equazione in y ( -P-Tsin $theta1$+Scos$theta2$=0)

Aint
quindi c'era un errore della prima eq?? con il - davanti alla P? (mg??)

grazie dopo provo ora devo scappare ma intanto ti ringrazio! =)

______________


CALCOLI ESEGUITI!!

il mio errore stava nell'interpretare L come il raggio!!!! ecco perché i conti non mi tornavano!!! ora torna tutto e penso (spero) di aver capito!!! grazie a tutti!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.