Tensione corda
Buongiorno a tutti,
ho un problema semplice per gli esperti di fisica che però a me sta mettendo in difficoltà. spero che riusciate ad aiutarmi.
"Un circense è appeso ad una corda e a un certo istante comincia a risalirla tirandosi su con le mani.
Mentre sale la tensione è minore, uguale o maggiore a quella iniziale quando il circense era fermo? Perché?
Io avrei risposto che essendo la tensione T = (m x g) + (m x a) allora essa dovrebbe rimanere uguale essendo presente solo il corpo del circense e quindi la lunghezza della corda non impatta sulla sua tensione (non essendo presente nella formula).
Mi confermereste o spieghereste meglio quanto detto/chiesto perfavore? Vi ringrazio tanto.
ho un problema semplice per gli esperti di fisica che però a me sta mettendo in difficoltà. spero che riusciate ad aiutarmi.
"Un circense è appeso ad una corda e a un certo istante comincia a risalirla tirandosi su con le mani.
Mentre sale la tensione è minore, uguale o maggiore a quella iniziale quando il circense era fermo? Perché?
Io avrei risposto che essendo la tensione T = (m x g) + (m x a) allora essa dovrebbe rimanere uguale essendo presente solo il corpo del circense e quindi la lunghezza della corda non impatta sulla sua tensione (non essendo presente nella formula).
Mi confermereste o spieghereste meglio quanto detto/chiesto perfavore? Vi ringrazio tanto.
Risposte
La tensione è una pressione, quindi una densità di forza:
$ F/A=J_f=π $
Ovviamente le forze sono quelle A non cambia, rimane uguale, certo
$ F/A=J_f=π $
Ovviamente le forze sono quelle A non cambia, rimane uguale, certo
Compreso. Grazie per l'aiuto
... mmm ... sicuro Capitano? Se mentre salgo do uno strattone un po' forte può capitare di "strappare" il supporto dove è agganciata la fune, se non è fissata bene ...
D'altronde quando stai salendo devi per forza applicare alla fune una forza maggiore di quella del tuo peso altrimenti non ti sposti
D'altronde quando stai salendo devi per forza applicare alla fune una forza maggiore di quella del tuo peso altrimenti non ti sposti

Chiaro che se parli di impulsi è cosa ben diversa, qui sono tutte forze interne, a parte la gravità
$ F-ma-mg=0 $
Non è che perché sali pesi di più, per salire ti serve energia, quantità di moto, dai un impulso,ma se non dai strattoni e sali lentamente(velocità costante).... $ ma $ è trascurabile
$ F-ma-mg=0 $
Non è che perché sali pesi di più, per salire ti serve energia, quantità di moto, dai un impulso,ma se non dai strattoni e sali lentamente(velocità costante).... $ ma $ è trascurabile
"Capitan Harlock":
...,ma se non dai strattoni e sali lentamente(velocità costante).... $ ma $ è trascurabile
Sì, certo, però è sempre maggiore di quando stai fermo quindi se io dovessi rispondere a quella domanda direi "maggiore" ...
Cordialmente, Alex
@Stud90
Il problema necessiterebbe di qualche informazione in più, in generale se il circense salisse in qualche modo a velocità costante, la corda dovrebbe sempre e solo sostenerne il peso, ma se si arrampica con le mani e i piedi questo non è affatto realistico, la sua velocità di risalita non sarebbe continua seppure il valor medio di velocità di salita potrebbe esserlo.
Per esempio si potrebbe supporre che la velocità di salita segua una legge sinusoidale attorno a un valore medio $v_0$ con una velocità massima di salita paria a $v_M$ nel momento per così dire di massima spinta.
$v(t)=v_0 + (v_M-v_0) sin((2pi)/T*t)$
con $T$ tempo impiegato per ogni ciclo completo.
Allora varrebbe.
$T(t)-mg=m (dv)/(dt) -> T(t)=m(g+(v_M-v_0)(2pi)/T*cos((2pi)/T*t))$
Quindi nel caso in oggetto, mediamente la tensione sarebbe $mg$ cioè il peso, ma salirebbe fino a
$mg+m (v_M-v_0)(2pi)/T$
quindi tanto maggiore quanto è piccolo il periodo di variazione della velocità e tanto maggiore quanto è alta la differenza tra la velocità media di salita e il picco massimo.
Il problema necessiterebbe di qualche informazione in più, in generale se il circense salisse in qualche modo a velocità costante, la corda dovrebbe sempre e solo sostenerne il peso, ma se si arrampica con le mani e i piedi questo non è affatto realistico, la sua velocità di risalita non sarebbe continua seppure il valor medio di velocità di salita potrebbe esserlo.
Per esempio si potrebbe supporre che la velocità di salita segua una legge sinusoidale attorno a un valore medio $v_0$ con una velocità massima di salita paria a $v_M$ nel momento per così dire di massima spinta.
$v(t)=v_0 + (v_M-v_0) sin((2pi)/T*t)$
con $T$ tempo impiegato per ogni ciclo completo.
Allora varrebbe.
$T(t)-mg=m (dv)/(dt) -> T(t)=m(g+(v_M-v_0)(2pi)/T*cos((2pi)/T*t))$
Quindi nel caso in oggetto, mediamente la tensione sarebbe $mg$ cioè il peso, ma salirebbe fino a
$mg+m (v_M-v_0)(2pi)/T$
quindi tanto maggiore quanto è piccolo il periodo di variazione della velocità e tanto maggiore quanto è alta la differenza tra la velocità media di salita e il picco massimo.
Si diciamo che sale un filino, quindi con una buona stima si può dire che non cambia.
A meno di voler essere super precisi e vabbè, allora sale
Bel post Faussone
A meno di voler essere super precisi e vabbè, allora sale
Bel post Faussone