Tempo unità di misura?

umbe14
Scusate se suona stupido, ma una sera parlavo con un mio amico, laureato in ingegneria aerospaziale, del tempo e gli stavo spiegando una convinzione che ho maturato in merito al tempo, cercando di capire il concetto intrinseco di tale parametro: gli dicevo come mai a mio avviso il tempo non esiste. Di recente, con mia sorpresa, mi sono casualmente imbattuto in un video in cui il fisico Carlo Rovelli spiega proprio che il tempo non esiste, adducendo motivazioni del tutto analoghe a quelle che avevo maturato io. Lo ho inviato al mio amico e lui ha risposto "Si sa che il tempo è un'unità di misura..." Io ho sgranato gli occhi perché ho sempre saputo che il tempo è una grandezza fisica: è il parametro dimensionale con cui si quantifica una grandezza fisica ad essere un'unità di misura; glielo ho scritto e lui ha risposto con "ooook", come per dire che avevo detto una cazzata. Scusate, ma ho sbagliato io?

Risposte
professorkappa
Ingegnere aerospaziale....peggio di loro ci sono i gestionali :-)
Scherzi a parte, il tempo e' una grandezza. L'unita di misura e' normalmente il secondo.

umbe14
Sì, so che è il secondo; ma perché secondo te ha detto una vaccata simile?

dRic
"umbe":

ma perché secondo te ha detto una vaccata simile?


Perché altrimenti come faresti a distinguere gli ignoranti dalle persone normali ? :-D

Va beh, scherzo ovviamente. Non so, sinceramente non ho capito nulla della discussione e magari si sarà incartato pure lui.

umbe14
Eh no, quando glielo ho fatto notare ha risposto come se fossi stato io quello a dire una cazzata. Comunque ho trasalito io che studio da geologo/geofisico (devo ancora scegliere), non da purista fisico o matematico, il che è tutto dire... è una falsa affermazione parecchio grave la sua, no?

Shackle
Ho visto anche io il video di Carlo Rovelli, sul tempo che non esiste. Interessante. La fisica moderna, sembra, si sta orientando verso una descrizione dei fenomeni naturali senza il tempo. Molti sono gli scienziati che ne hanno già parlato, per esempio Julian Barbour. L’argomento è complesso, ma per ora dobbiamo stare alla finestra, ad osservare. Magari, cominciamo a riflettere sulla questione partendo dalla definizione di tempo che ne dà Newton, e che Einstein ha modificato: assoluto per il primo; relativo, cioè legato all ‘ osservatore, per il secondo.
Ho letto da poco un libretto, bello ma difficile, di Mauro Dorato: “ Che cos’è il tempo “ . Vale la pena.
Il tempo, per noi , è una grandezza fisica fondamentale, il secondo è la sua unità di misura, ora definito rigorosamente come segue :

Considering that a very precise definition of the unit of time is indispensable for science and technology, the 13th CGPM (1967/68, Resolution 1; CR, 103 and Metrologia, 1968, 4, 43) replaced the definition of the second by the following:
The second is the duration of 9192631770periods of the radiation corresponding to the transition between the two hyperfine levels of the ground state of the caesium 133 atom.
It follows that the hyperfine splitting in the ground state of the caesium 133 atom is exactly 9 192 631 770 hertz, ν(hfs Cs) = 9 192 631 770 Hz.
At its 1997 meeting the CIPM affirmed that:
This definition refers to a caesium atom at rest at a temperature of 0 K.
This note was intended to make it clear that the definition of the SI second is based on a caesium atom unperturbed by black body radiation, that is, in an environment whose thermodynamic temperature is 0 K. The frequencies of all primary frequency standards should therefore be corrected for the shift due to ambient radiation, as stated at the meeting of the Consultative Committee for Time and Frequency in 1999.


Quanto sopra è un estratto d questa brochure del BPIM :

https://www.bipm.org/utils/common/pdf/s ... e_8_en.pdf

umbe14
Si sta orientando verso la descrizione senza il tempo perché dice che nell'infinitamente piccolo "equazioni col tempo non funzionano". Effettivamente però, se ci pensiamo, noi non percepiamo il tempo, è un parametro del tutto ausiliario che torna comodo per descrivere i cambiamenti che percepiamo: scambi di energia, spostamenti etc...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.