Temperatura media

bug54
Salve,
abbiamo una sbarra omogenea (con calore specifico costante) di metallo a contatto con due sorgenti di calore a temperature $T_1 e T_2$, successivamente si tolgono le sorgenti di calore ed il calore si distribuisce uniformemente dentro la sbarra, sembra ovvio dire che la temperatura finale di equilibrio termico sia la media aritmetica fra $T_1 e T_2$ ma come argomentarlo?

Risposte
Sk_Anonymous
Ciao.

Mi rendo conto che il mio è un passo assai azzardato, ma se la sbarra, data la sua omogeneità, fosse schematizzabile come formata da due corpi costituiti dallo stesso materiale (e, almeno su questo punto, non dovrebbero esserci problemi) pressochè puntiformi (e questo è il punto debole del "mio" modello, lo ammetto) e di ugual massa (sempre per via dell'omogeneità della sbarra), con i due corpi a livelli termici inizialmente differenti, si avrebbe, una volta che i due corpi fossero posti in contatto, il risultato per cui la temperatura di equilibrio sarebbe data proprio dalla media tra le due temperature iniziali.

Probabilmente questo mio contributo è quasi ininfluente per la risoluzione del problema reale, ma potrebbe costituire, comunque, uno spunto per introdurre un modello più evoluto (esempio: sbarra pensata come formata da una "collana" di corpi di dimensioni infinitesimali, ciascuno dotato della stessa massa elementare...).

Saluti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.