Temperatura limite di un corpo
Io mi sono sempre chiesto: visto che la temperatura di un corpo è legata alla velocità di agitazione delle sue particelle e visto che nessuna particella puó avere una velocità maggiore di quella della luce, non esiste allora una temperatura massima?
Ho fatto questa domanda anche al mio prof di chimica e mi ha citato la relatività dicendo che se la particella raggiunge velocità prossime a quella della luce, aumenta anche di massa. Ma nonostante ció non ho capito bene.
Com' è la storia?
Grazie in anticipo
Ho fatto questa domanda anche al mio prof di chimica e mi ha citato la relatività dicendo che se la particella raggiunge velocità prossime a quella della luce, aumenta anche di massa. Ma nonostante ció non ho capito bene.
Com' è la storia?
Grazie in anticipo
Risposte
Non ne so molto (non ho ancora fatto né relatività, né meccanica statistica), ma ti faccio un esempio: hai sentito che i fisici sono riusciti a produrre in laboratorio una temperatura inferiore allo zero assoluto, una temperatura negativa? Ma come, allo zero assoluto, si dice, vi è l'immobilità. Come può qualcosa essere più immobile dell'immobile?
Il tutto sta nella definizione di temperatura, basandoti su energia cinetica media delle particelle o su variazioni di entropia.
Purtroppo non posso, però, aiutarti.
Il tutto sta nella definizione di temperatura, basandoti su energia cinetica media delle particelle o su variazioni di entropia.
Purtroppo non posso, però, aiutarti.
Ma nessuno mi sa spiegare come interviene la relatività nel caso di temperature altissime??