Sulla pressione 2
Dato il seguente esercizio:
Sapendo che la pressione atmosferica è pari a quella esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm. , calcolare quale sarebbe l'altezza dell'atmosfera se l'aria fosse in essa distribuita con densità costante e pari al suo valore al livello del mare, ossia 1,29 mg/cm3.
mi sapreste descrivere come procedere alla risoluzione di questo problema?
so soltanto che la pressione atmosferica è pari a quella esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm.
e che la pressione dell'aria al livello del mare è pari a 1,29 mg/cm3
mi bastano soltanto questi 2 dati per trovarmi l'altezza dell'atmosfera?
Sapendo che la pressione atmosferica è pari a quella esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm. , calcolare quale sarebbe l'altezza dell'atmosfera se l'aria fosse in essa distribuita con densità costante e pari al suo valore al livello del mare, ossia 1,29 mg/cm3.
mi sapreste descrivere come procedere alla risoluzione di questo problema?
so soltanto che la pressione atmosferica è pari a quella esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm.
e che la pressione dell'aria al livello del mare è pari a 1,29 mg/cm3
mi bastano soltanto questi 2 dati per trovarmi l'altezza dell'atmosfera?
Risposte
Basta eguagliare la pressione esercitata dalla colonna di Hg e quella dalla colonna d'aria.
Devi solo conoscere la densità del mercurio e quella dell'aria a livello del mare, che comunque è data, l'altezza del mercurio poi la sai....
...Stevino....
Devi solo conoscere la densità del mercurio e quella dell'aria a livello del mare, che comunque è data, l'altezza del mercurio poi la sai....
...Stevino....
allora la densità del mercurio dovrebbe essere 13579 Kg./m3,
come faccio poi a ricavarmi la pressione esercitata dalla colonna d'aria?
come faccio poi a ricavarmi la pressione esercitata dalla colonna d'aria?
Scrivi l'equazione di Stevino per la colonnina di mercurio $P_m=rho_m*g*h_m$ e per l'ipotetica colonna d'aria $P_a=rho_a*g*h_a$.
Queste due pressioni sono uguali, noti $ rho_m$ densità del mercurio e $rho_a$ densità dell'aria a livello del mare, nota l'altezza del mercurio di 76 cm, l'eguaglianza ottenuta ha solo $h_a$ come incognita che è l'altezza richiesta.
Ciao
Queste due pressioni sono uguali, noti $ rho_m$ densità del mercurio e $rho_a$ densità dell'aria a livello del mare, nota l'altezza del mercurio di 76 cm, l'eguaglianza ottenuta ha solo $h_a$ come incognita che è l'altezza richiesta.
Ciao
quindi faccio:
P = d*g*h
da cui ricavo
h = P/(d*g)
P = (13579*9,8*0,76) = 101136,40 Pa
d = 1,29 Kg/m^3
g = 9,8 m/s^2
h = 101136,40/1.29*9,8 = 8000,00 m.
P = d*g*h
da cui ricavo
h = P/(d*g)
P = (13579*9,8*0,76) = 101136,40 Pa
d = 1,29 Kg/m^3
g = 9,8 m/s^2
h = 101136,40/1.29*9,8 = 8000,00 m.
Non ho rifatto i calcoli ma mi sembra che hai fatto bene!!!