Sulla massa inerziale.
La massa inerziale mi di un corpo è definita dalla seconda legge di Newton come costante di proporzionalità tra la forza applicata \vec F e l'accelerazione subita \vec a. La relazione vettoriale é:
$\vec F=m_i\vec a$
da cui segue immediatamente la relazione scalare
$m_i=\frac{F}{a}$
Alla luce di questo, la massa inerziale viene definita come il rapporto tra i moduli di $\vec f$ e $\vec a$, ed è quindi una grandezza scalare, perchè comunque si prendano le componenti dei due vettori lungo i tre assi la misura del rapporto sarà sempre uguale a $m_i$?
$\vec F=m_i\vec a$
da cui segue immediatamente la relazione scalare
$m_i=\frac{F}{a}$
Alla luce di questo, la massa inerziale viene definita come il rapporto tra i moduli di $\vec f$ e $\vec a$, ed è quindi una grandezza scalare, perchè comunque si prendano le componenti dei due vettori lungo i tre assi la misura del rapporto sarà sempre uguale a $m_i$?
Risposte
Credo che l'equazione vettoriale sia comunque valida (cioè non necessiti di passare ai moduli dei vettori) perchè nel caso della definizione forza e accelerazione sono parallele. Cioè la definizione impone che siano paralleli...