Studiando Fisica

mat.pasc
Ciao a tutti! :)

Mi piacerebbe fare in questa sezione una domanda che ultimamente mi pongo; non è per nulla una domanda sulla soluzione di qualche esercizio, piuttosto un confrontarsi con i big della sezione da cui apprendo sempre una quantità di concetti enorme solamente leggendo risposte a thread aperti da altri, ma anche aperti da me varie volte.

Quello con cui mi scontro ultimamente è l'accorgermi che quando non utilizzo per un po' certi concetti non riesca più a ricordarli nitidamente. E quello che mi chiedo è se sia normale oppure una (diciamo) sfortuna personale di poca "memoria". Dal canto mio in questi due anni di fisica ho, nella preparazione degli esami, sempre privilegiato la comprensione più profonda a me possibile ma vedo che non basta. I concetti sono davvero tanti e sebbene abbia migliorato molto l'affrontare problemi noto di dovermi troppo spesso appoggiare al libro già studiato per riprendere concetti.
Facendo un esempio pragmatico ad esempio se mi ponessi una domanda: parla del potenziale efficace nel moto dei pianeti, oppure dimostrare che il coefficiente di mutua induzione di due circuiti dipende dalla sola geometria, cosi come ricavare l'equazione delle onde in una sbarra solida, parlare dell'esperimento di hertz, descrivere in maniera estesa il vettore di Poynting o il ciclo di stirling nelle peculiari formule mi lascerebbero con grandi dubbi.
(cose a caso..)

Intendo cioè dire che così su due piedi ci metterei non poco tempo a fare mente locale, molto spesso infatti vado a riprendere la parte del libro dove ricordo averla studiata e in pochi minuti di lettura mi torna la memoria inquadrando il problema. Però mi chiedo come arrivare a non doverne rileggere più, mi chiedo se questo sia sintomo di incomprensione o se sia normale; che forse non abbia studiato bene? Che forse non sia portato? Che (ancora) forse sarebbe utile concedersi un ripasso ogni tanto?

Ho dei dubbi, e mi piacerebbe leggere qualche risposta da voi che vedo avete davvero grandi capacità di memoria e di svolazzare da un argomento all'altro in men che non si dica senza reperire testi.
A voi la parola.

Risposte
Shackle
quando non utilizzo per un po' certi concetti non riesco più a ricordarli nitidamente


Non preoccuparti più del necessario. Capita a tutti. Tanti professori prima di fare una lezione la passano e ripassano varie volte. Ho visto dei video di lezioni di Relatività Generale tenuti da Leonard Susskind, in cui lui aveva un foglietto in mano e scriveva le formule alla lavagna copiandole da quello.

Intendo cioè dire che così su due piedi ci metterei non poco tempo a fare mente locale, molto spesso infatti vado a riprendere la parte del libro dove ricordo averla studiata e in pochi minuti di lettura mi torna la memoria inquadrando il problema.


Ecco perche esistono i libri: per fare mente locale quando serve. L’importante è che tu sappia dove andare a guadare, e l'argomento ti torna subito. Se ti chiedo come si fa una pizza al forno, non mi risponderai spiegandomi come fai un panino con la mortadella... :lol: A quel punto ti direi di ritornare a studiare le pizze... :-D

Ho dei dubbi, e mi piacerebbe leggere qualche risposta da voi che vedo avete davvero grandi capacità di memoria e di svolazzare da un argomento all'altro in men che non si dica senza reperire testi.


Non è sempre vero; parlo per me : spesso vado a consultare testi, prima di rispondere, specie se sono argomenti non proprio immediati. A meno che non stiamo parlando della caduta di un grave...Ma sicuramente la memoria aiuta molto, come si sa l’uso sviluppa l’organo.

Ovvio che sono mie idee, qualcuno può non condividere.

mat.pasc
Ciao Shackle :), ti ringrazio molto per la risposta. Avevo proprio voglia di confrontarmi con qualcuno che sadavvero molto. Con "big della sezione" mi riferivo tra gli altri proprio a tue risposte sempre così chiare e notevolmente pronfonde, mi hanno sempre colpito.

E' molto importante aver letto qualche tua riga sul tuo pensiero :)

Ecco perche esistono i libri: per fare mente locale quando serve.

Questo è verissimo, però non so perché spesso ci rimango male nell'aver dimenticato qualcosa o nel non riuscire più a ricavarlo da solo. Il fatto che gli argomenti sono davvero infiniti :lol:

Shackle
Ti ringrazio per gli apprezzamenti, ma non credere che io sia chissà chi... :lol: come ripeto spesso e volentieri devo documentarmi prima di fornire una risposta almeno decente; ci sono persone qui che apprezzo tantissimo, ne sanno molto più di me in tanti campi, ma non faccio nomi per correttezza. Per fortuna sembrano un po’ scomparsi i rompiscatole che un tempo infestavano il forum, contro i quali abbiamo combattuto in molti...

E tante volte ho preso anch’io le mie brave cantonate, essendo un umano e non un alieno! Mi hanno anche pesantemente insultato e offeso per questo, ma ho lasciato correre perchè "la noncuranza è il miglior disprezzo”.

L’unica cosa che mi sta a cuore, sul serio, è di essere quanto più chiaro possibile in quel che dico, anche se talvolta rileggendo mi accorgo che “ questa cosa avrei potuto dirla meglio...qui magari andava aggiunto anche questo...” .

spesso ci rimango male nell'aver dimenticato qualcosa o nel non riuscire più a ricavarlo da solo. Il fatto che gli argomenti sono davvero infiniti


e già, ma credimi, sapere dove mettere le mani e la mente per rinfrescarsi le idee è già tanto, la materia è infatti vastissima. Poi comunque vedrai che col tempo i disagi si attenueranno. Per assimilare bene un argomento, c’è una sola cosa da fare : esercizi e ancora esercizi, magari anche sbagliando ma riprovando, con testardaggine.

Buon proseguimento negli studi.

mat.pasc
Grazie mille per la tua risposta e non aver cassato la discussione come inutile. E' davvero importante certe volte sentire da chi ci è già passato la sua storia, o comunque i suoi consigli; purtroppo è qualcosa che nelle lezioni non è mai trasmesso e invece credo sia importante. E' vero che ogni storia è a sé stante, che non si possa spiegare "come studiare", ma è bello ascoltare e imparare dai più bravi (lo dico da studente).

Grazie ancora :), continuerò a leggere le tue belle risposte.

massimino's
Mi permetto di dire la mia, anche se sono dalla tua parte della barricata: uno studente.

Penso che i più bravi qui nel forum (come anche professori ecc) per raggiungere quel grado di comprensione abbiano anche riletto molte volte e ragionato altrettante su quegli argomenti. Insomma, quello che tu chiami "ripasso" è consentito e auspicabile.
Il fatto è che se la materia piace non lo si vive come fatica, ma ogni ripasso è una occasione di scoprire qualcosa di nuovo e più completo. Penso anche shackle che rientra a pieno titolo tra i "conoscitori della materia" non si sia limitato al singolo esame universitario ma abbia approfondito molto e letto libri in autonomia.

Comuque tranquillo, è un dubbio comune il tuo XD

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.