Strano tipo di moto

Tizi3
Consideriamo una retta r su cui si trovano due punti A e B distinti, Il punto A si muove lungo la retta in direzione di B con una velocità v costante mentre B rimane fermo. Nel momento in cui A raggiunge B e quindi i due punti occupano la stessa posizione il punto B inizia a muoversi come A e quindi i due punti proseguono appaiati a velocità costante.Il punto B quindi prima era fermo e poi improvvisamente(quando i due punti si trovano a coincidere) si muove alla stessa velocità di A; il passaggio dalla velocità 0 alla velocità v non è avvenuto in un lasso di tempo e quindi non si può dire che B abbia accelerato ma allora come si può definire il moto di B? Ha accelerato?

Risposte
wnvl
devi usare un impulso di Dirac per ripresentare l'accelerazione di B

http://it.wikipedia.org/wiki/Delta_di_Dirac

Tizi3
Consideriamo t0 l'istante di tempo in cui i due punti si trovano a coincidere: a partire da quell'istante entrambi si muovono alla stessa velocità e la distanza tra loro non cambia(resta uguale a zero). Se a partire da t0 la distanza tra loro non cambia significa che si muovono con la stessa legge oraria(in questo caso la legge oraria del moto rettilineo uniforme). Questo significa che il punto B è passato da velocità 0 alla velocità v direttamente, cioè senza accelerare. Come è possibile?

Palliit
Ciao Tizi. Difatti non è possibile, almeno ragionando da fisici. Una variazione di velocità da zero a un valore non nullo in un tempo zero presuppone un'accelerazione infinita, quindi una forza infinita. In pratica quello che ti ha già fatto notare wnvl, un impulso a $delta$ di Dirac. Non è una situazione fisica.

Tizi3
Scusate ma ho appena iniziato a studiare la fisica e quindi mi vengono spontanee queste domande. Cosa vuol dire un impulso di Dirac? Tale situazione è impossibile solo se applicata a corpi dotati di massa oppure in qualunque caso?

Palliit
Mah, descrivere una $delta$ in modo semplice è un po' difficile, pensa ad una curva a campana (hai presente una gaussiana?) ma infinitamente stretta e infinitamente alta, ma è una descrizione veramente grossolana che non mi piace, prima o poi se studi Fisica arriverai alla teoria delle distribuzioni e la vedrai in dettaglio. Nella fisica del punto materiale corpi senza massa non ce ne sono, quindi la situazione che prospetti non è fisica.

Tizi3
Credo di aver capito: quindi rappresenta un impulso infinitamente breve e infinitamente intenso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.