Statica grafica : CIR struttura
Buona sera ( e buona domenica ) ;
non riesco a risolvere il problema che sto per sottoporvi ed avrei davvero bisogno di una
vostra dritta :=) !
Vorrei calcolare la reazione del carrello in A sostituendo quest'ultimo con una forza attiva (A, R ) ed applicare il PLV andando a tracciare il diagramma degli spostamenti e risolvendo di conseguenza. Purtroppo non riesco a capire come calcolare i centri di rotazione ed eventualmente diagrammare gli spostamenti stessi ;(.
Suggerimenti che mi aiutino nella mia impresa ?
Grazie in anticipo,
p.s.
Non so se si vede dalla figura ma i pendolini del doppio pendolo sono paralleli fra loro >.<
[/img]
non riesco a risolvere il problema che sto per sottoporvi ed avrei davvero bisogno di una
vostra dritta :=) !
Vorrei calcolare la reazione del carrello in A sostituendo quest'ultimo con una forza attiva (A, R ) ed applicare il PLV andando a tracciare il diagramma degli spostamenti e risolvendo di conseguenza. Purtroppo non riesco a capire come calcolare i centri di rotazione ed eventualmente diagrammare gli spostamenti stessi ;(.
Suggerimenti che mi aiutino nella mia impresa ?

Grazie in anticipo,
p.s.
Non so se si vede dalla figura ma i pendolini del doppio pendolo sono paralleli fra loro >.<

Risposte
Le forze in gioco dove sono ? quelle indicate da P ?
I pallini sono cerniere ?
I pallini sono cerniere ?
i pallini indicano nodi e cerniere ( quando separano i blocchi ) ;
togliendo il carrello ed applicando una forza lungo l'asse dello stesso ho calcolato
che la struttura dovrebbe avere n=1 g.l.
Purtroppo non riesco a disegnare il diagramma degli spostamenti e ricavarmi i centri assoluti di rotazione
per ognuno dei due pezzi
.
togliendo il carrello ed applicando una forza lungo l'asse dello stesso ho calcolato
che la struttura dovrebbe avere n=1 g.l.
Purtroppo non riesco a disegnare il diagramma degli spostamenti e ricavarmi i centri assoluti di rotazione
per ognuno dei due pezzi

Il pezzo a destra non puo' ruotare per causa del doppio pendolo, puo' solo trasklare dx-sx.
Il pezzo a sx ha un fulcro "naturale" nel 3° pallino a destra del carrello.
Il pezzo a sx ha un fulcro "naturale" nel 3° pallino a destra del carrello.
ti allego una spostata cinematica qualitativa (come la vedo io).
[img]
Uploaded with ImageShack.us[/img]
Come ti ha gia detto Quinzio, la parte di destra non puo' ruotare quindi il nodo in comune alle due parti di struttura puo' solo traslare.
Il nodo in basso a sinistra della parte di sinistra si puo' spostare solo ortogonalmente al pendolo.
Inoltre torna utile tracciare anche la congiungente tra il nodo in basso a sinistra ed il nodo in comune delle due parti. Questa congiungente puo' tranquillamente sostituire la parte di sinistra (dato che questa e' indeformabile). Questa congiungente è vincolata a subire solo spostamenti orizzontali nel suo estremo di destra e sopstamenti ortogonali alla biella nel suo estremo di sisnistra. Conoscendo la geometria della reticolare si dovrebbe riuscire a determinare gli spostamenti e le rotazioni dei punti di applicazione dei carichi.
saluti
[img]

Uploaded with ImageShack.us[/img]
Come ti ha gia detto Quinzio, la parte di destra non puo' ruotare quindi il nodo in comune alle due parti di struttura puo' solo traslare.
Il nodo in basso a sinistra della parte di sinistra si puo' spostare solo ortogonalmente al pendolo.
Inoltre torna utile tracciare anche la congiungente tra il nodo in basso a sinistra ed il nodo in comune delle due parti. Questa congiungente puo' tranquillamente sostituire la parte di sinistra (dato che questa e' indeformabile). Questa congiungente è vincolata a subire solo spostamenti orizzontali nel suo estremo di destra e sopstamenti ortogonali alla biella nel suo estremo di sisnistra. Conoscendo la geometria della reticolare si dovrebbe riuscire a determinare gli spostamenti e le rotazioni dei punti di applicazione dei carichi.
saluti