Statica corpo rigido in fluido
Non riesco a capire come procedere per risolvere questo esercizio:

Quello che ho inizialmente provato a fare è il diagramma delle forze agenti: ho rappresentato le due tensioni T1 e T2 verso l'alto come la spinta di Archimede che agisce però al centro della sbarra e la forza peso che agisce nel cdm che si trova a l/4 da una delle due estremità.
Successivamente ho pensato di impostare un sistema con l'equilibrio delle forze e dei momenti delle forze ma mi viene fuori una tensione negativa e una positiva quindi non saprei...
Mi servirebbe un aiuto, vi ringrazio.

Quello che ho inizialmente provato a fare è il diagramma delle forze agenti: ho rappresentato le due tensioni T1 e T2 verso l'alto come la spinta di Archimede che agisce però al centro della sbarra e la forza peso che agisce nel cdm che si trova a l/4 da una delle due estremità.
Successivamente ho pensato di impostare un sistema con l'equilibrio delle forze e dei momenti delle forze ma mi viene fuori una tensione negativa e una positiva quindi non saprei...
Mi servirebbe un aiuto, vi ringrazio.
Risposte
Il procedimento è corretto, però le tensioni mi vengono entrambe dirette verso l'alto.
Sia $T_1$ la tensione dell'estremità più vicina al centro di massa e supponiamo $T_1$ e $T_2$ entrambe dirette verso l'alto. Posto $m_a$ la massa di liquido spostato (acqua?) avremo (per la rotazione prendo l'estremità più vicina al baricentro):
$mg - T_1-T_2 - m_a*g =0$
$mg*l/4 - m_a g*l/2 -T_2*l =0$
Sostituendo i numeri del problema ($rho = 1 (kg)/(dm^3)$) si ottiene per la massa di acqua spostata
$m_a=rho*l*S=0.48 kg$ e quindi dalla seconda equazione:
$T_2 = (mg)/4-(m_a g)/2=1.57 N$
$T_1 = mg-m_ag-T_2= 9.42 N$
Sia $T_1$ la tensione dell'estremità più vicina al centro di massa e supponiamo $T_1$ e $T_2$ entrambe dirette verso l'alto. Posto $m_a$ la massa di liquido spostato (acqua?) avremo (per la rotazione prendo l'estremità più vicina al baricentro):
$mg - T_1-T_2 - m_a*g =0$
$mg*l/4 - m_a g*l/2 -T_2*l =0$
Sostituendo i numeri del problema ($rho = 1 (kg)/(dm^3)$) si ottiene per la massa di acqua spostata
$m_a=rho*l*S=0.48 kg$ e quindi dalla seconda equazione:
$T_2 = (mg)/4-(m_a g)/2=1.57 N$
$T_1 = mg-m_ag-T_2= 9.42 N$
Avevo solamente sbagliato i conti...Ti ringrazio

