Statica

nadia1991-votailprof
Salve a tutti!
Vorrei chiedervi un aiuto nella comprensione e risoluzione di questo quesito che ora vi riporto:
Una leva rigida e di massa trascurabile è incernierata nel suo punto di mezzo. Ad un suo estremo agisce una forza di intensità 250 dine, perpendicolare all'asta ed all'altro estremo agisce una forza F, che mantiene la leva in equilibrio, avendo le seguenti caratteristiche:
a) F=125 dine ortogonale alla leva;
b) F=500 dine ortogonale alla leva;
c) F=250 dine formante un angolo di 45 gradi con la leva;
d) F=500 dine formante un angolo di 30 gradi con la leva;
e) F=250 dine formante un angolo di 30 gradi con la leva.
Vi ringrazio in anticipo tutti

Risposte
Davvi1
Devi trovare quali tra le forze a)...e) ha componente perpendicolare all'asta uguale alla forza nota: scomponi nelle varie componenti ove non siano già perpendicolari alla leva e trova quale/quali la equilibrano

nadia1991-votailprof
Come devo fare il pratica? Scusa ma io nono sono pratica di fisica anche perchè vengo dal classico...

Davvi1
Probabilmente il problema verte sulla scomposizione dei vettori, se te lo dico io non ha molto senso... prova a vedere come devi operare per scomporre un vettore forza che agisce secondo un certo angolo, nella componente perpendicolare e parallela al piano su cui agisce la forza

nadia1991-votailprof
Scusa l'ignoranza ma non riesco a risolverlo..

enr87
"leva" e "asta" identificano lo stesso oggetto? a me il testo sembra poco chiaro, comunque tieni conto che stai cercando la condizione di equilibrio, per cui la somma dei momenti torcenti deve essere nulla, come la somma delle forze

Geppo2
La forza F, per mantenere in equilibrio la leva, deve avere una componente perpendicolare all'asta stessa di 250 dine (i bracci delle forze sono uguali).
Escludiamo, quindi, le risposte a) e b).
Escludiamo anche il caso c): la componente di F perpendicolare all'asta vale $250 * sin45=250 *0,707=...$.
Caso d): la stessa componente vale $500* sin30 = 500 * 1/2 = 250$, che è il valore cercato.

legendre
@Geppo.Sebbene il tuo discorso e risultato siano esatti,non vale.It's unfair.cosi' glielo hai risolto!
Per non confondere:comunque la somma delle forze sia nulla non garantisce l'equilibrio $\vec F=\vec f_1+\vec f_2=0$ ma dice solo che e' nullo il momento del risultante $\vec F$ qualunque sia il polo e il punto di applicazione di $\vecF$.Infatti $\vec rX\vec F=\vec rX(\vecf_1-\vec f_2)=0$ comunque sia $\vec r$. In generale cio' da' un momento risultante diverso da zero:$\vec M=\vec r_1X\vecf_1+\vec r_2X\vec f_2= \vec r_1X\vecf_1-\vec r_2X\vec f_1=(\vecr_1-\vecr_2)X\vecf_1!=0$.Tutto ora dipende dal braccio $\vecr_1-\vecr_2$.Se il braccio e' nullo meglio mi sento.

nadia1991-votailprof
Io ringrazio Geppo non xk mi ha risolto l'esercizio ma xk facendomi vedere i calcoli mi ha fatto capire il ragionamento. Questo non è infatti l'unico esercizio in cui devo fare questo tipo di calcolo...
Quindi Grazie :)

nadia1991-votailprof
Nello svolgere questo esercizio ero indecisa se dover scomporre il vettore sull'asse delle x o delle y... Questo mi bloccava nella risoluzione dell'esercizio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.