Spira quadrata che entra in un campo magnetico
Ciao a tutti! Stavo facendo un problema di fisica 2 in cui ho una spira quadrata di lato L che trasla su un piano con una velocità che inizialmente è v0. La spira si muove ed entra in una parte del piano che è immersa in un campo magnetico uniforme di intensità B0 orientato a 30 gradi rispetto al piano. Quindi posso calcolare le componenti di B che sono quella perpendicolare al piano, cioè B sin 30= B/2, e quella parallela, cioè B cos 30= $ B sqrt(3) /2 $ . Ora i dubbi che ho sono i seguenti:
1) Devo calcolare la forza magnetica nelle sue componenti, io so che F=iLB, ma non riesco a calcolare le componenti parallela e perpendicolare al piano perché non ho capito bene come è orientata la forza...
2) La fem indotta mi viene $ -(vLB )/2 $ , però nelle soluzioni mi dice $ +(vLB )/2 $... Perché il segno è positivo? Io avevo capito che quando c'è una variazione di flusso positiva la fem viene negativa, in quanto la fem è la derivata del flusso presa con segno opposto... in questo caso la variazione di flusso è positiva perché dato che la spira entra in una regione in cui c'è un campo magnetico se faccio Flusso finale-flusso iniziale è ovvio che sia >0... cosa sbaglio?
1) Devo calcolare la forza magnetica nelle sue componenti, io so che F=iLB, ma non riesco a calcolare le componenti parallela e perpendicolare al piano perché non ho capito bene come è orientata la forza...
2) La fem indotta mi viene $ -(vLB )/2 $ , però nelle soluzioni mi dice $ +(vLB )/2 $... Perché il segno è positivo? Io avevo capito che quando c'è una variazione di flusso positiva la fem viene negativa, in quanto la fem è la derivata del flusso presa con segno opposto... in questo caso la variazione di flusso è positiva perché dato che la spira entra in una regione in cui c'è un campo magnetico se faccio Flusso finale-flusso iniziale è ovvio che sia >0... cosa sbaglio?

Risposte
"Bunnyy":
1) Devo calcolare la forza magnetica nelle sue componenti, io so che F=iLB, ma non riesco a calcolare le componenti parallela e perpendicolare al piano perché non ho capito bene come è orientata la forza...
La forza è il prodotto vettore della corrente (diretta come il lato della spira che stai considerando) e B, quindi perpendicolare ad entrambi. E' chiaro che hai 4 vettori forza diversi per ognuno dei 4 lati. Inoltre non puoi conoscere la corrente senza la resistenza della spira. Infine la sola inclinazione di B determina un cono, non la direzione di B; probabilmente la forza risultante dipende solo dalla inclinazione (ossia dalla componente di B perpendicolare al piano) , ma separatamente sui 4 lati le forze cambiano.
"Bunnyy":
2) La fem indotta mi viene $ -(vLB )/2 $ , però nelle soluzioni mi dice $ +(vLB )/2 $... Perché il segno è positivo?
Il segno + non vuol dire niente. Quel che si può dire è se la corrente gira in un senso o nell'altro, non se è positiva o negativa. In questo caso, se, come sembra, il campo è entrante nel piano, il verso è orario.