SPIRA CIRCOLARE INCLINATA ALL'INTERNO DI UNA CORONA CIRCOLAR
qualche buon samaritano saprebbe aiutarmi con questo problema???
su una corona circolare di raggi a e b (a 1) il campo Bo al centro della corona;
2=il momento di dipolo magnetico della corona;
3)le azioni magnetiche esercitate dalla corona in rotazione sulla spira.
Si assuma che il campo magnetico della corona sia uniforme nella regione occupata dalla spira e pari a Bo.
PS:quello che mi lascia più in dubbio è : cosa sono le azioni magnetiche???le forze magnetiche??i momenti delle forze?? e poi per calcolare il B devo sommare quello prodotto dalla spira con quello prodotto dalla corona(anke al centro)???
grazieeee
se sapete risolvere risp anke con una mail privata (pararina@yahoo.it)
grazieeeee
su una corona circolare di raggi a e b (a 1) il campo Bo al centro della corona;
2=il momento di dipolo magnetico della corona;
3)le azioni magnetiche esercitate dalla corona in rotazione sulla spira.
Si assuma che il campo magnetico della corona sia uniforme nella regione occupata dalla spira e pari a Bo.
PS:quello che mi lascia più in dubbio è : cosa sono le azioni magnetiche???le forze magnetiche??i momenti delle forze?? e poi per calcolare il B devo sommare quello prodotto dalla spira con quello prodotto dalla corona(anke al centro)???
grazieeee
se sapete risolvere risp anke con una mail privata (pararina@yahoo.it)
grazieeeee
Risposte
Azioni magnetiche mi giunge nuovo. Immagino intenda chiedere se la risultante delle forze o dei momenti indotti sulla spira dalla corona sono non nulli.
Per calcolare $B_0$ (che io credo si intenda sia quello generato solo dalla corona, ma a rigore come dici tu è lasomma di quello dovuto alla corona e quello dovuto alla spira) bisogna che scomponi la corona in anelli di spessore dr e raggio b>=r>=a.
Con un semplice integrale trovi $B_0$.
Una volta che hai questo puoi valutare come interagisce con la spira.
Ciao
P.
Per calcolare $B_0$ (che io credo si intenda sia quello generato solo dalla corona, ma a rigore come dici tu è lasomma di quello dovuto alla corona e quello dovuto alla spira) bisogna che scomponi la corona in anelli di spessore dr e raggio b>=r>=a.
Con un semplice integrale trovi $B_0$.
Una volta che hai questo puoi valutare come interagisce con la spira.
Ciao
P.
il mio dubbio è su come calcolare Bo, cioè so bene come calcolare il campo magnetico al centro di una spira circolare, ma questa risulta inclinata...ti ringrazio per la tempestiva risposta..ora ci riprovo e magari ti faccio sapere che combino..ancora grazie...
Se $B_0$ è quello dovuto solo alla corona allora non c'è niente di inclinato. Cioè la spira è inclinata, ma non entra nel calcolo, che coinvolge solo la corona.
Se sommi il campo dovuto alla spira basta che fai la somma di due vettori. Forse non visualizzi correttamente la situazione, perchè per come pare di aver capito il problema a me non vedo il problema. O ho frainteso io il testo?
P.
Se sommi il campo dovuto alla spira basta che fai la somma di due vettori. Forse non visualizzi correttamente la situazione, perchè per come pare di aver capito il problema a me non vedo il problema. O ho frainteso io il testo?
P.