Spira circolare
Buongiorno a tutti scusate se ti disturbo così presto ho un dubbio su come si svolge il seguente esercizio: la spira circolare conduttrice 1 (raggio $a$ resistenza $R_1$ e autoinduttanza $L_1$) è collegata a un generatore di corrente costante $I_1$. Una spira di raggio $c$ resistenza $R_2$ e autoinduttanza trascurabile e concentric alla spira 1. Un operatore esterno ruota la spira 2 attorno al suo diametro (diretto lungo l'asse x) mantenendo una velocità angolare costante $omega$ dovrei calcolare il coefficiente di mutua induzione tra le due spire, la corrente che circola nella spira 2... Non capisco come svolgerlo mi blocca più che altro in modo in cui ruota la spira 2 e non capisco come svolgere i calcoli.. Grazie mille a tutti per l'aiuto

Risposte
Visto che la spira interna ha raggio molto inferiore a quello della spira esterna a >> c (il testo non lo dice, ma è la sola ipotesi che ci permetterà di risolvere) possiamo ritenere il campo magnetico costante su tutta la sua sezione della spira 2 e potremo ricavare il suo valore dalla semplice relazione per il campo al centro di una spira.
Ora è chiaro che il flusso concatenato con la spira 2 sarà funzione dell'angolo di rotazione della stessa e quindi, ricavandoci detto $M(\alpha)$ potremo ottenere la forza elettromotrice indotta da
$\epsilon_2(t)=-\frac{d MI_1 }{dt}$
Ora è chiaro che il flusso concatenato con la spira 2 sarà funzione dell'angolo di rotazione della stessa e quindi, ricavandoci detto $M(\alpha)$ potremo ottenere la forza elettromotrice indotta da
$\epsilon_2(t)=-\frac{d MI_1 }{dt}$