Spettro di flusso in unità di letargia

amivaleo
Ciao a tutti,

vorrei capire una volta per tutte come rappresentare uno spettro di flusso in unità di letargia.

I dati che possiedo sono due colonne che rappresentano (1) gli estremi superiori di bin di energia (si parte da 0 MeV) e (2) la quantità particelle/(cm^2 * sec).

Non capisco cosa fare, operativamente/matematicamente, per 'tradurre' la seconda colonna in unità di letargia.
So che la letargia è definita come $u = -ln (E/E_0)$, dove questo $E_0$ sembra scelto totalmente in maniera arbitraria, sebbene ho letto che si tenda a identificarlo col massimo valore dell'energia disponibile (in altre parole: l'ultimo valore della prima colonna).
Tipicamente un flusso è espresso in unità "particelle/(cm^2 * sec * MeV)", dunque l'idea è moltiplicare la mia seconda colonna per la quantità "dE/E", ossia "ln(E)".
Arrivo qui e mi fermo. Non capisco quale "E" devo inserire in questo logaritmo. Non ha nemmeno senso un logaritmo di una quantità non adimensionale. Perché dovrei dividere tale "E" per un $E_0$ scelto totalmente a caso?
Insomma, non capisco.

Potreste aiutarmi per favore? Apprezzerei molto anche un testo di riferimento che spieghi bene, una volta per tutte, vita morte e miracoli di questa letargia e, soprattutto, come e perché usarla per il ciò che mi interessa.

Grazie!


PS:
Allego un esempio delle "due colonne" che tipicamente ho:

Risposte
Bokonon
Non so di cosa tu stia parlando ma mi incuriosiva il titolo del thread :D
Comunque prova ad andare a fine pagina 12 --> http://www2.pv.infn.it/~altieri/webmail ... ap4-13.pdf magari può aiutare.

amivaleo
Come vedi, nel grafico in basso a pag 16 di quel documento, c'è uno spettro di flusso in unità di letargia.
Io non capisco come si ottiene.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.