SOS ESERCIZI FISICA (TERMODINAMICA) AIUTO
Il calore specifico dell'aria a 0°C è 1 J/g*K (JAULE/ GRAMMI PER KELVIN)
misurato a pressione cosatante.
(a) Supponendo che l'aria (M=29 g/mol massa molare) sia un gas perfetto calcolare
il suo calore specifico a 0°C a volume costante.
(b) quanta energia interna è contenuta in un litro di aria a 0°C?
2° ESERCIZIO
un pezzo di ghiaccio m=200gr inizialmente ad una temperatura di T=0°C
viene messo in un recipiente contenente 500 gr di acqua che è inizialmente alla temperatura di t=20°C
Il sistema è chiuso in un recipiente che è isolato dall'esterno.
Quanto ghiaccio si fonde?
3°ESERCIZIO
Una confezione di 6 lattine di alluminio ciascuna di 0,35l piene di una bevanda inizialmente a temperatura
T= 27°C viene posta in un recipiente di polistirolo ben isolato dall'esterno.
Quanti cubetti di ghiaccio di massa ciascuno di 30gr devo aggiungere al recipiente per portare le
temperatura della sostanza(bevanda fatta essenzialmente da acqua) a t=4°C?
VI PREGO RISPONDETEMI
misurato a pressione cosatante.
(a) Supponendo che l'aria (M=29 g/mol massa molare) sia un gas perfetto calcolare
il suo calore specifico a 0°C a volume costante.
(b) quanta energia interna è contenuta in un litro di aria a 0°C?
2° ESERCIZIO
un pezzo di ghiaccio m=200gr inizialmente ad una temperatura di T=0°C
viene messo in un recipiente contenente 500 gr di acqua che è inizialmente alla temperatura di t=20°C
Il sistema è chiuso in un recipiente che è isolato dall'esterno.
Quanto ghiaccio si fonde?
3°ESERCIZIO
Una confezione di 6 lattine di alluminio ciascuna di 0,35l piene di una bevanda inizialmente a temperatura
T= 27°C viene posta in un recipiente di polistirolo ben isolato dall'esterno.
Quanti cubetti di ghiaccio di massa ciascuno di 30gr devo aggiungere al recipiente per portare le
temperatura della sostanza(bevanda fatta essenzialmente da acqua) a t=4°C?
VI PREGO RISPONDETEMI
